COSENZA1SPECIAL.it

 

ALLA CASA DELLA NATURA DI RENDE UN INCONTRO SUI MUTAMENTI CLIMATICI
29/11/2015
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Si svolgerà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre 2015 la ventunesima Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui mutamenti climatici (COP 21). La capitale francese, colpita al cuore dalle stragi ed eccezionalmente blindata, si appresta a ospitare l'avvenimento dell'anno: più di 190 leader dei paesi del mondo si riuniranno per definire in maniera vincolante gli accordi capaci di arginare gli effetti allarmanti del cambiamento climatico, con un obiettivo ben preciso: limitare l'escalation delle emissioni per salvare il mondo. Si tratterà di individuare, tra l'altro, quali politiche si dovranno attuare per arginare finché si è in tempo i disastri naturali provocati dall'aumento delle temperature nell'atmosfera e negli oceani e, soprattutto, per evitare che la temperatura del Pianeta raggiunga entro la fine del secolo l'aumento di 2°C. Al di là, si entrerebbe in una dinamica quasi irreversibile. Una vera sfida, che non garantisce a priori l'unanimità di intenti. "Salvare il Pianeta" è un imperativo sempre più pressante. Gli sconvolgimenti naturali cui saremo sottoposti sempre più spesso, avranno un costo umano espresso in migrazioni di massa, impoverimento, violenza. Per sottolineare l'importanza cruciale del summit di Parigi, in tante parti del mondo sono state organizzate iniziative per informare e far conoscere i vari aspetti delle tematiche che saranno affrontate a Parigi. A Roma, la Coalizione per il Clima si è mobilitata contro il cambiamento climatico e le politiche economiche e sociali che lo hanno prodotto con una grande marcia e un concerto per il clima. Anche a Rende, domenica 29 novembre in c/da Lacone si è svolto presso il Centro di Esperienza per l'educazione ambientale “Casa della Natura” un incontro sul tema promosso dall' Organizzazione Aggregata WWF Cosenza Sila Pollino. Il numeroso pubblico, formato da soci WWF e non solo, ha potuto riflettere sulla devastazione ambientale dei nostri territori e il cambiamento climatico che sta mettendo in discussione la possibilità stessa della vita sul nostro pianeta dopo l’ampia presentazione di Silvia Cammarata, responsabile del CE "Casa della Natura. La tesi principale: la prospettiva delle catastrofi possibili con il surriscaldamento del pianeta deve consigliare al mondo di rinunciare alle energie inquinanti, di ricorrere prevalentemente alle fonti rinnovabili, di ridisegnare il sistema economico riducendo le disuguaglianze sociali. Un interessante dibattito ha visto gli interventi di Nicoletta Boldrini, Presidente OA WWF Cosenza Sila Pollino, di Giuseppe Rogato Presidente OA WWF Calabria Citra, di Mauro Tripepi, presidente del Comitato Italiano Protezione Rapaci.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco