COSENZA1SPECIAL.it

 

I DESIDERI DEI BAMBINI COLORANO L’ALBERO DEL PAPA
19/12/2015
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Nell’anno del Giubileo, Piazza San Pietro presenta un Albero davvero speciale: a decorarlo sono stati centinaia di bambini in tutta Italia che hanno modellato l’argilla per esprimere il proprio desiderio. Tra questi anche i piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Annunziata di Cosenza, dove si svolge il laboratorio permanente di modellazione ceramica della Fondazione Contessa Lene Thun. Quest’anno infatti la Onlus bolzanina, che promuove e gestisce laboratori di terapia ricreativa attraverso la modellazione ceramica in contesti di malattia e disagio, in particolare negli ospedali, ha avuto l’onore di collaborare alla decorazione del grande abete, alto 25 metri, arrivato dai Comuni di Hirschau/Schnaittenbach/Freudenberg in Baviera. L’opera è stata realizzata con il supporto del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano: Direzione dei Servizi Tecnici, Servizio Giardini e Segreteria Generale. Così, con le mani e con il cuore, è nato “l’Albero dei Desideri”, un abete suggestivo e insolitamente colorato, che riassume in sé la fantasia, la speranza, il coraggio e la voglia di vivere di tanti piccoli che si trovano ad affrontare la sfida più grande, quella per la vita. Manipolando l’argilla, questi bambini hanno ritrovato non solo il sorriso, ma anche la forza per affrontare al meglio la malattia e guarire meglio. Negli ultimi mesi, i bambini e ragazzi ospiti del reparto di oncoematologia pediatrica durante le ore di laboratorio hanno lavorato a un progetto speciale: creare una sfera di ceramica che esprimesse il proprio desiderio. Sono nate così decine di coloratissime sfere in ceramica, divertenti e commoventi, scelte per decorare l’Albero di Piazza San Pietro. C’è chi ha chiesto di mangiare una pizza o fare una partita di calcio con papà e chi sogna un viaggio al mare con la famiglia, fino al traguardo più grande, condiviso da tutti: guarire. Sono nate così decine di coloratissime sfere in ceramica, divertenti e commoventi, scelte per decorare l’Albero di Piazza San Pietro. Le sette sfumature di colore delle decorazioni corrispondono ai laboratori in cui sono state prodotte: celeste per San Gerardo di Monza e Ospedale di Bergamo, arancio per Policlinico Gemelli e Bambin Gesù di Roma, rosso per Policlinico di Catania, , verde per Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, giallo per ospedale di Merano e di Bolzano, viola per ospedale di Cosenza e infine blu per ospedali di Padova, Cagliari e Pescara. La Fondazione Lene Thun Onlus organizza e gestisce all’interno degli ospedali, 12 laboratori ceramici professionali, offrendo gratuitamente alle strutture, ai pazienti e alle loro famiglie, la possibilità di manipolare l’argilla affiancati da team formati per lo scopo. L’attività si concentra soprattutto nei reparti di oncoematologia pediatrica e in alcuni reparti di neuropsichiatria infantile. Per i pazienti, la manipolazione dell’argilla agisce in due modi: regala un’immediata sensazione di benessere e divertimento, e dall’altro lato permette, attraverso la creazione di forme tridimensionali, di dare voce alla propria sfera emotiva, attenuando le paure e la sofferenza interiore, creando i presupposti per ricevere aiuto e sviluppare l’autostima e la socializzazione. I piccoli artisti creano lavoretti per se stessi e opere più grandi, collettive, che poi potranno essere esposte in spazi comuni, come appunto le grandi sfere che sono andate a decorare niente meno che l’Albero del Vaticano.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco