COSENZA1SPECIAL.it

 

EMERGENZA VENTO, IL COMITATO OPERATIVO COMUNALE IN RIUNIONE CON IL CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
28/02/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Il Centro Operativo Comunale per la protezione civile è in riunione nella sede di via degli Stadi per un monitoraggio continuo della difficile situazione che si sta vivendo in città a causa delle violentissime raffiche di vento che imperversano da qualche ora. Insieme ai tecnici ed al sub Commissario Emanuela Greco, è presente anche il Dirigente della Protezione civile regionale Carlo Tansi. Moltissime le chiamate che in queste ore stanno raggiungendo i vigili del fuoco e quanti sono deputati ad intervenire per le emergenze. A causa della possibilità di caduta di alberi ma anche del pericolo di essere colpiti da oggetti vari, dal Comitato arriva la raccomandazione ai cittadini di non uscire di casa, se non per ragioni di effettiva necessità. Si riporta l'ultimo aggiornamento della situazione della Protezione civile regionale: EMERGENZA VENTO. ULTIMO.AGGIORNAMENTO. I PICCHI DI INTENSITÀ SI SONO.SPOSTATI A COSENZA DOVE ATTUALMENTE SI REGISTRANO 135 km/l. Possibilità di danni estesi e grave pericolo per le persone all'aperto in particolare in prossimità di piante e coperture. DANNI TEMUTI: Caduta diffusa e sradicamento di alberi, gravi danni dei tetti con caduta di tegole e comignoli. Danni a strutture provvisorie (ponteggi, verande, tensostrutture leggere, etc.) e a stabilimenti balneari. Sospensione attività o eventi all'aperto. Possibile interruzione viabilità e trasporti aerei e marittimi. Blackout elettrici e telefonici, danni alle reti di distribuzione dei servizi. COME COMPORTARSI: seguire le indicazioni dell'autorità di protezione civile comunale, TV, siti web istituzionali. Non sostare all'aperto, in particolare vicino alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani. Guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi. Spostare o mettere in sicurezza oggetti sensibili agli effetti del vento. Evitare le attività all'aperto e limitare al massimo gli spostamenti.Fare molta attenzione in città a possibili cadute di oggetti dall'alto (tegole, cornicioni, vasi, …). Non sostare in auto o a piedi in prossimità di piante e coperture ma solo in spazi aperti.Avvisare VVFF (115) o Protezione Civile Calabria (800222211) in caso di pericolo.Assistere anziani o non. Nella foto Via Montesanto a Cosenza, investita da calcinacci e parti della copertura del Palazzo della Prefettura riversata sull'asfalto
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco