COSENZA1SPECIAL.it

 

CONFCOMMERCIO PRESENTA'LE BOTTEGHE DI UNA VOLTA'
12/04/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Grande partecipazione della città di Corigliano alla presentazione del libro di Giovanni Scorzafave “Le Botteghe di una volta”, tenutasi ieri presso la sede locale di Confcommercio. Profonde le riflessioni del Presidente Klaus Algieri che, con un nostalgico sguardo al passato, ha posto l’accento sul potere rievocativo delle storie di Scorzafave: “frammenti di vita vissuta, storie di coriglianesi che hanno riposto sogni e speranze nelle loro attività”. Parlando delle antiche botteghe Algieri le ha descritte come “le radici della nostra economia, luoghi forgiati dall’esperienza di cui bisogna conservare memoria. Non si trattava di semplici negozi, ma di veri e propri laboratori di vita, vivai di grandi personalità della vita politica, economica e sociale. Un patrimonio che va tutelato e difeso mediante uno sforzo collettivo che aiuti i giovani a costruire il futuro sull’esempio dell’operosità e del sacrificio di chi li ha preceduti.” L'opera, che raccoglie 54 racconti, 27 scritti da Scorzafave e 27 da altri autori in gran parte figli o nipoti dei proprietari delle botteghe, ruota intorno ad alcuni temi chiave: la famiglia, la stima per i gestori delle attività commerciali, la voglia di andare avanti, il rispetto degli uni verso gli altri. Attraverso le storie si ripercorre il tempo e la storia della cittadina ionica dando risalto non soltanto all’umanità dei protagonisti ma anche ai profumi e ai sapori di una volta. Grande emozione nelle parole dell’autore: “Questo libro è frutto del lavoro di diversi narratori che nelle storie delle antiche botteghe di Corigliano hanno messo, oltre alla loro penna, anche tutto il loro sentimento e la loro passione. Il mio obiettivo è quello di offrire ai miei concittadini qualcosa che li porti indietro nel tempo e che li aiuti a ricordare non solo il sacrificio ma anche la voglia di fare delle generazioni passate”. “L’opera – ha proseguito – deve costituire un monito per le generazioni presenti e future affinché ricordino nel tempo il sacrificio e la voglia di fare dei nostri antenati”: Preziosi e ricchi di rievocazioni storiche gli interventi del prof. Enzo Cumino, autore di uno dei racconti presenti nel volume - che ha esaltato il fatto che le botteghe non fossero solo delle semplici attività commerciali ma anche delle scuole di vita politica e sociale – e del prof. Francesco Caravetta, scrittore ed esperto nel recupero di archivi storici che ha descritto i racconti come “un film del nostro passato in cui si rivede un paese ricco di vita”. Grande soddisfazione è stata espressa dal numeroso pubblico presente in sala, che al termine dell’incontro si è intrattenuto per complimentarsi e confrontarsi con l’autore.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco