COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, SOTTOSCRITTO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE BIENNALE CHE APRE LA STRADA AD IMPORTANTI ESPERIENZE
14/04/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Unical, Confapi e Tian insieme per migliorare la formazione dei laureandi Un più vigoroso impegno ed una maggiore sinergia finalizzati al raggiungimento di importanti obiettivi di crescita economica e imprenditoriale. Ma anche la sottolineatura che “la conoscenza, la ricerca e la formazione superiore universitaria rappresentano condivisi fattori strategici primari” e “lo sviluppo futuro dei sistemi territoriali, la competitività delle attività produttive e la relativa internazionalizzazione dipendono sempre più dall’esperienza e dall’innovazione”. Sono i fondamentali presupposti, rimarcati dal magnifico rettore dell’UniCal, Gino Mirocle Crisci, dal presidente di Confapi Calabria, Franco Napoli, e dall’amministratore delegato di TIAN – Lavoro e Formazione, Antonio Andreoli, che fanno da sfondo al protocollo d’intesa, firmato questa mattina, grazie al quale si aprono concrete opportunità di interazione nel campo della formazione universitaria. L’accordo, che sarà realizzato in stretto contatto con il settore Placement dell’Ateneo, guidato dal delegato all’Orientamento, Assunta Bonanno, punta in particolare a: a) favorire lo scambio di informazioni tra Università e imprese e, quindi, l’incontro tra domanda-offerta tra laureandi e imprese; b) avviare programma per la valorizzazione di idee imprenditoriali proposte da giovani laureandi, creando un collegamento tra aziende e Università e facilitando lo scambio ed il dialogo tra le diverse realtà; c) elaborare periodiche ricerche sui fabbisogni formativi e di competenza del sistema delle imprese nel breve, medio e lungo periodo; d) rafforzare l’attività di informazione e di orientamento riguardanti le scelte lavorative; e) attivare azioni e programmi volti a facilitare l’ingresso dei laureandi nel mondo del lavoro; f) coinvolgere le aziende in attività formative e/o lavorative, evidenziando le opportunità di stages, tirocini formativi ed eventuali possibilità occupazionali offerte ai laureandi; g) ideare e implementare azioni finalizzate alla formazione manageriale del sistema imprenditoriale; h) progettare ed attivare azioni di sostegno all’autoimprenditorialità, anche mediante l’organizzazione e l’erogazione di servizi agli aspiranti imprenditori. Tutti obiettivi che saranno perseguiti attraverso un progetto esecutivo nel quale, tra l’altro, saranno definite le modalità di coordinamento tra le parti. Il presidente di Confapi Calabria, Franco Napoli, ha ricordato anche le possibilità offerte ai figli dei lavoratori metalmeccanici di frequentare, a partire dall’anno accademico 2017/2017, corsi di laurea triennali, grazie a 160 borse di studio finanziate dall’Ente bilaterale metalmeccanici, costituito nel 2013 da Confapi e Fiom-Cgil. Un’iniziativa di cui l’Università di Tor Vergata è capofila e che coinvolge gli atenei di Brescia, Torino, Bologna, Napoli, Bari e l’Università della Calabria
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco