COSENZA1SPECIAL.it

 

LEGNOCHIMICA VERRA’ INSERITA NEL PIANO REGIONALE DEI SITI A RISCHIO DA BONIFICARE
01/06/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

E' arrivata la notizia tanto attesa dal sindaco di Rende Marcello Manna e dai cittadini. L’Amministrazione Manna, dopo aver seguito ogni tipo di strada con caparbietà, determinazione, sullo storico problema della Legnochimica, inizia ad intravedere la luce. L’area della Legnochimica, infatti, verrà inserita nel piano regionale dei siti a rischio da bonificare. Una risposta dalla regione ufficiale che ha preso atto della richiesta del Comune di Rende. L’ufficialità è arrivata questa mattina tramite pec spedita dal dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria al Comune di Rende. A firma del dirigente di servizio Ing Bruno Cundari si comunica che “lo scrivente dipartimento, per come previsto dall’articolo 250 del T.U.A., provvederà ad inserire il sito in questione nel Piano Regionale delle Bonifiche attualmente è in corso di aggiornamento al fine di individuare la priorità d’intervento”. C’è anche un altro passaggio che lo stesso dipartimento ambiente e territorio sottolinea: “si rammenta a Codesto Comune che, ai sensi della L. R. n34 del 2002 la competenza in materie di bonifiche è stata demandata ai comuni, pertanto qualora siano disponibili dei finanziamenti da concedere, secondo l’ordine di priorità fissato nel piano regionale delle Bonifiche, il Comune beneficiario sarà individuato quale soggetto attuatore dell’intervento”. In pratica la regione con questo passaggio ha voluto mettere in chiaro che attuatore della bonifica deve essere il Comune di Rende, ma è anche chiaro che quest’ultimo avrà la possibilità di farlo grazie ai finanziamenti regionali. Quindi la regione, finalmente, dopo anni di silenzio scende in campo in modo concreto, soprattutto grazie alla spinta dell’Amministrazione Manna che ha fatto tutti i passaggi necessari per arrivare a questa soluzione. Il Governatore della Regione Calabria Mario Oliverio ha rispettato la sua parola, quella data in un incontro proprio con il sindaco Manna a Catanzaro nei mesi scorsi. In quell’occasione il primo cittadino di Rende ha ,davanti i capogruppo dell’opposizione, fatto capire l’urgenza del problema non risolto da troppo tempo da una politica delle chiacchiere e non seguita dai fatti. In tutti questi anni si sono fatti convegni, si sono richiesti consigli comunali speciali, ma il sindaco di Rende ha preferito seguire passo dopo passo la via dei fatti concreti. Tra questi fatti l’ormai nota denuncia fatta dallo stesso sindaco il 3 settembre del 2015 alla srl Legnochimica. Le strade dal sindaco sono state tentate tutte, ma è normale che la strada percorribile, anche più praticabile, doveva essere quella dell’impegno concreto da parte della Regione Calabria. E questa notizia, indubbiamente, apre la seconda fase che è quella della risoluzione del problema. Un problema che si può risolvere principalmente con risorse finanziarie che il Comune di Rende non poteva assicurare. Il sindaco di Rende Marcello Manna, nell’ultimo consiglio comunale, d’altronde, era stato chiaro: sono molto contento che con me in regione per ben due volte (il secondo incontro è stato fatto con il presidente della Commissione Ambiente, il consigliere regionale Domenico Bevacqua) sono venuti sia i consiglieri di maggioranza che di opposizione. L’ho fatto perché, fin dall’inizio, ho chiesto che davanti a questi problemi il consiglio comunale non doveva dividersi. La regione ha preso un preciso impegno e oggi l’ha mantenuto. Questa notizia è la dimostrazione che questa amministrazione bada soprattutto a risolvere ed affrontare con coraggio e determinazione i problemi della città. E quello della Legnochimica è uno dei problemi più importanti da risolvere, anche perché, riguarda la salute di tutti i cittadini. E su quella noi non scherziamo”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco