COSENZA1SPECIAL.it

 

RICICLANDIA, A SCUOLA DI CREATIVITA'
08/06/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Da gennaio a maggio, gli alunni della 5a F dell'Istituto Comprensivo dello Spirito Santo sono stati i protagonisti del progetto “Riciclandia: a scuola di creatività”, promosso dall'Associazione Artes Mundi e finanziato dall'otto per mille della Tavola Valdese, con il patrocinio del Comune di Cosenza e la collaborazione di Be Equal. Riciclandia è stato un percorso durante il quale i bambini hanno sperimentato nuovi modi per riutilizzare scarti e/o materiali che altrimenti sarebbero stati gettati via. Ispirati dalla storia del “Mago di Oz”, i giovani partecipanti hanno creato i personaggi del racconto, che in classe è stato letto insieme alla maestra Mariella Renda e, a fine anno scolastico, è diventato anche un piccolo spettacolo in lingua inglese, andando così ad arricchire l'offerta del laboratorio. Gli esiti di questa bella esperienza saranno presentati giovedì 9 giugno, alle ore 10.30, presso il teatro della scuola primaria di via Roma, che fa parte dell'Istituto comprensivo Spirito Santo. Saranno presenti il dirigente Massimo Ciglio, la responsabile del progetto e presidente di Artes Mundi Debora Falcone, e quanti a vario titolo hanno partecipato alla realizzazione del laboratorio. E naturalmente i bambini, che esporranno i loro lavori insieme ai prototipi realizzati dalla consulente scenografa Katia Scarpino. Le insegnanti che hanno seguito il progetto sono Enza Garritano e Tiziana Cerminara (coordinatrici Maria Luisa Morrone e Anna Buccino) mentre la psicologa e progettista sociale Simonetta Bonadies si è occupata del monitoraggio e delle valutazioni. A “Riciclandia” va il merito di aver diffuso tra i giovanissimi un messaggio educativo importante: riciclare gli oggetti in disuso fino a dare loro una nuova vita quale occasione per imparare a dare una nuova vita anche a se stessi, attraverso l’accettazione e l’accoglienza di sé.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco