COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL ADDIO VECCHI ARCHIVISTI, OGGI LA CONSERVAZIONE E' DIGITALE
23/06/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il nuovo volto dell’archivista, cancella il luogo comune di persone chiuse in depositi polverosi e circondati da schedari e tonnellate di carte. I documenti, nell’Italia dell’innovazione, si conservano in digitale e le nuove figure professionali sono ancora difficili da reperire. Per questo motivo l’Università della Calabria ha istituito, per il prossimo anno accademico l’unica laurea magistrale esistente in Italia in “Gestione e Conservazione dei Documenti Digitali” (Digital document management and Preservation) che formerà i nuovi responsabili della gestione documentale e i Conservatori dei documenti digitali. Il nuovo percorso formativo si avvale dell’esperienza ventennale del Laboratorio di Documentazione (www.labdoc.it), Centro di eccellenza in Economia e gestione della conoscenza, nonché dell’apporto tecnologico dell’Istituto di Informatica e telematica del CNR che, proprio nell’Università della Calabria, ha la sua sede per il Sud. Il corso di Studi, che vede tra gli sponsor, oltre ad Agenzia per l’Italia Digitale anche Engineering ed Ntt Data Italia, prevede la collaborazione attiva con associazioni industriali e datori di lavoro del settore pubblico e privato nella costruzione di percorsi formativi. La figura del Conservatore dei documenti digitali, è prevista obbligatoriamente per le pubbliche amministrazioni, perfettamente in linea con l'agenda digitale che il governo sta attuando con priorità. Alla base di tutto, c’è l’esigenza di “dematerializzare” i documenti, ovvero trasformare quelli cartacei in file digitali. Tutta la documentazione su carta che un’azienda ha accumulato negli anni, che ogni giorno spedisce e riceve, può essere sostituita dalla sua riproduzione in digitale e conservata a lungo in un archivio digitale. Tutte le tipologie di documenti possono essere dematerializzate: dagli ordini alle bolle, dai contratti alle fatture, dai registri contabili a qualsiasi altro documento, eliminando così grandi quantità di carta a favore di file che occupano solo memoria virtuale e non spazio fisico. Ciò si traduce in un minore spreco di carta, in un minor tempo per archiviare documenti e cercare dati, nel liberare intere stanze dedicate agli archivi. Ma soprattutto nella migliore conservazione di documenti sensibili al passare del tempo, che rischiano di deteriorarsi, con documenti elettronici sicuri e di facile consultazione. Si perché la dematerializzazione non ci permette solo di eliminare fisicamente la carta ma ci consente di lavorare in maniera più efficiente e rapida: gli applicativi software di gestione elettronica dei documenti ci permettono di accedere ai dati, elaborarli e scambiarli con maggiore rapidità e trasparenza. Formare professionisti specificamente preparati per affrontare questi obiettivi è un'iniziativa di grande valore, che l’Università della Calabria propone in anteprima e che potrà aprire la strada ad altri corsi di studio analoghi a livello nazionale. Saranno messi a disposizione degli studenti laboratori attrezzati per lo svolgimento delle attività didattiche e spazi virtuali per l’apprendimento a distanza, con comunicazione on line tra studenti e docenti. A conclusione del percorso di studio è obbligatorio un tirocinio presso un’azienda, un ente o un centro di ricerca o di servizi che consenta di mettere in pratica le competenze acquisite. La prova finale consiste in un elaborato scritto che può anche essere costituito dal report finale dell’attività di tirocinio. SCHEDA - Il Corso di Studi in breve Il Corso di Studi in Gestione e Conservazione dei Documenti Digitali (LM 43), di durata biennale, prevede l’acquisizione di 120 CFU. Nei due anni sono previsti n.12 esami più attività di laboratorio, tirocinio obbligatorio e prova finale. Il titolo rilasciato è Laurea Magistrale in Gestione e Conservazione dei Documenti Digitali (LM 43). Il corso è l’unico percorso formativo italiano che prepara alle professioni di Responsabile della gestione documentale, Responsabile del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi e di Conservatore dei documenti digitali. Il Corso di Studi prevede un Comitato di indirizzo composto da Pubbliche Amministrazioni (PA) e soggetti imprenditoriali al fine di rendere il percorso formativo maggiormente congruente con le richieste del mercato del lavoro, anche mediante la sottoscrizione di partnership multilaterali (MSP), iniziative congiunte che riuniscono organizzazioni del settore dell’istruzione e della formazione con associazioni industriali e datori di lavoro del settore pubblico e privato che si assumono alcune responsabilità che tradizionalmente erano di competenza delle università nella costruzione di percorsi formativi. Per ulteriori informazioni: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dlse/didattica/cds/gcdd/ Foto dalla rete
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco