COSENZA1SPECIAL.it

 

A CETRARO L'AFFASCINANTE PROSPETTIVA DEI COMPUTER PENSANTI
24/06/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Sarà possibile sviluppare – fra pochi anni – tecnologie informatiche innovative - oggi impensabili - per dare un decisivo impulso alle ricerche sul cervello umano? E, a sua volta, le nuove conoscenze sul cervello daranno un impulso decisivo alla costruzione di “computer pensanti “, macchine dotate di capacità cognitive? Su queste tematiche e sugli scenari in cui già si intravedono straordinari sviluppi delle tecnologie informatiche di punta (“estreme”) si confronteranno scienziati, ricercatori e specialisti di alto profilo internazionale durante il convegno High Performance Computing: from Clouds and Big Data to Exascale and Beyond, che si terra’ a Cetraro (CS) dal 27 giugno all’ 1 luglio prossimi. E’ realistico pensare che il Computer Quantistico di Google, NASA e del Consorzio “Quantum Artificial Intelligence Lab “rappresenterà un vero elemento di “rottura “nella traiettoria su cui è partita la corsa verso un salto “discontinuo” nella tecnologia informatica ad alte prestazioni del futuro? Ne parleranno specialisti di Lockheed – Martin e del Laboratorio Nazionale USA di Los Alamos (clienti già coinvolti nell’ acquisizione della macchina D-wave). Che ne pensa Paul Messina, che è stato incaricato da Barak Obama di dirigere il progetto che dovrebbe consegnare al “mondo reale “, entro il 2023, sistemi di supercalcolo exascale? Ed IBM come sosterrà l’ibridazione dei sistemi ad architettura tradizionale con compenenti neuromorfi che sta attualmente sviluppando al suo interno Nel summit di Cetraro (che è la 13.ma edizione biennale di una serie di convegni ad alto livello, ormai posizionatasi nell’insieme più prestigioso dei convegni di fama mondiale nel settore) si presenteranno, discuteranno, dibatteranno questi temi ed altri non meno importanti ed attuali L’elenco degli speakers, provenienti non solo da industrie di alto profilo (es. INTEL, CRAY, Amazon, HP) ma anche da università famose (es. Harvard, Princeton, Berkeley, Chicago, Columbia, Tokio) e da 5 dei 6 centri di ricerca applicata più importanti degli U.S.A. (Los Alamos, Sandia, Argonne, Livermore, Oak Ridge), si trova sul sito web www.hpcc.unical.it /hpc2016 . Per maggiori informazioni e approfondimenti, è possibile prendere contatti con il Prof. Lucio Grandinetti General Chair HPC2016 (www.lugran.unical.it - lucio.grandinetti@unical.it )
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco