COSENZA1SPECIAL.it

 

PARCHI, POLITICHE DI CONSERVAZIONE ALL'UNICAL
29/06/2016
|
Attualità
 

25/07/2025
La grande novità culturale nell'Alto Jonio cosentino, con ...

25/07/2025
La verità è che gli enti pubblici beneficiari di fondi ...

25/07/2025
È di pochi giorni fa la notizia della firma del protocollo di ...

25/07/2025
"Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Si è tenuto questa mattina, nella sala dello University Club l’incontro sul tema: “I Parchi Nazionali tra tutela, Conservazione e valorizzazione del Territorio”. L’appuntamento è stato promosso dal Liason Office dell’Università della Calabria in collaborazione con i Parchi nazionali del Pollino e della Sila, ed ha voluto fare il punto sulle politiche di conservazione e di valorizzazione dei Parchi, ma anche evidenziare, alla presenza del delegato alla Ricerca ed al Trasferimento Tecnologico, prof. Giuseppe Passarino, e dei Presidenti Pappaterra e Ferrari, alcune delle numerose iniziative di collaborazione che gli enti Parco hanno avuto ed hanno con i diversi gruppi di ricerca dell’Università in tanti ambiti disciplinari, dalla ecologia alla geologia dalla rigenerazione urbana al marketing del turismo. Tali iniziative hanno permesso nel corso degli anni di conoscere meglio il territorio su cui insistono i due Parchi (si pensi, per esempio, alle numerose nuove specie censite) e costituiscono il punto di partenza di strategie di sviluppo di tali territori in una ottica di sviluppo sostenibile. Nel corso della manifestazione sono, inoltre, stati consegnati ai rispettivi vincitori alcuni premi finanziati dagli enti parco per valorizzare alcuni giovani laureati dell’Ateneo di Arcavacata che si sono distinti in attività di studio su tematiche che riguardano i due parchi. In particolare, finanziate dall’ente Parco della Sila, sono state consegnati due borse di studio, del valore di 5.400 euro l’una, riservate ai laureati e/o laureandi in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali presso l’Università della Calabria, ed una borsa di studio, del valore di 5.400 euro, riservata al proseguimento di un lavoro particolarmente meritevole svolto da uno dei vincitori delle borse bandite nell’anno 2011. I vincitori della borse sono stati Carmine Vacca, Teresa Pelle, Faustina La Cava e Carmela De Lia. Il Parco Nazionale del Pollino finanzierà invece quattro premi di laurea, del valore di € 2.000 l’uno, destinati ai laureati o dottori di ricerca dell’Università della Calabria che abbiano svolto tesi di laurea o di dottorato di ricerca relative all’area del parco nazionale del Pollino, che siano di significativo, originale e critico incremento conoscitivo nei seguenti ambiti di ricerca: paleontologia, botanica, zoologia, agraria, geologia, idrogeologia, ingegneria e marketing territoriale. All’incontro di questa mattina, moderato da Andrea Attanasio, responsabile dell’Ufficio Speciale 'Liaison Office', hanno inoltre partecipato Sonia Ferrari, Commissario del Parco nazionale della Sila, Domenico Pappaterra, presidente del Parco nazionale del Pollino ed i docenti Unical Pietro Brandmayr e Liliana Bernardo.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco