Ci sono voluti circa 150.000 euro e tantissimi mesi di lavoro, ma l'avevano detto che il 2016 sarebbe stato l'anno del parco e così è stato: l'inaugurazione si è concretizzata venerdi 15 Luglio davanti ad una folla entusiasta e commossa. Ma ripercorriamo le tappe di questo bellissimo sogno, così come riportato nel sito laterradipiero.it :
Siamo in estate, agosto 2013.Scaturisce l’idea di fare qualcosa anche per i meno fortunati qui a Cosenza. Il pensiero va ai più indifesi. L’idea è quella di costruire un parco giochi per i più piccoli. Tutti.
Nasce così la commedia "Conzativicci". Trentatré attori non professionisti appassionati e impegnati calcano la scena di tutti i teatri della città registrando sempre il sold out.
Due date consecutive anche al Rendano e il ritorno al teatro Orione di Roma. E pensare che l’idea era di mettere in scena lo spettacolo per due sole serate! Fino a quello che doveva essere l’epilogo, forse il più naturale, forse il più bizzarro, la serata del 6 giugno allo stadio San Vito, replica numero tredici, conclusasi con 7.000 spettatori sulle gradinate della curva sud "Donato Bergamini". In realtà abbiamo toccato la quota numero 31 repliche! E a Dicembre 2015 è partita la nuova pazzia di Sergio Crocco intitolata "Foraffascinu!", che oggi è arrivata già alla 16° replica!!!
Con il ricavato di Conzativicci e Foraffascinu, e grazie alla generosità di migliaia di spettatori provenienti dalla città e da tutto il territorio cosentino, si è realizzato il Parco Piero Romeo.Un parco inclusivo che contribuisce ad avviare un sano processo di integrazione e di uguaglianza. Un esempio di civiltà, di inclusione sociale e di pari opportunità. Unico nel Mezzogiorno. Abbattimento totale delle barriere architettoniche, rampe di accesso, percorsi per bambini ipovedenti, altalene adatte ad ospitare le sedie a rotelle, percorsi tattili, orti sospesi, scivoli e tanto altro. Tutto questo consente ai piccoli con diverse abilità, ai loro genitori e ai loro amichetti normodotati di giocare insieme. Il Parco Piero Romeo, costruito in via Misasi (già via Roma), rappresenta per questa città e per tutto il territorio provinciale l’opportunità di ripensare all’utilizzo degli spazi pubblici come luoghi fruibili da chiunque abbia voglia di frequentarli. Un progetto costoso, impegnativo, faticoso, ma nel quale La Terra di Piero, insieme alla parte più solidale di questa nostra amata terra, ha riposto tutte le sue energie.
A Luglio 2014 l'Associazione ha preso possesso simbolico del luogo ove oggi sorge il Parco, con una manifestazione a cui hanno partecipato tanti amici della Terra di Piero. A Novembre 2014 sono iniziati i lavori.
Il prossimo appuntamento sarà la consegna del Parco ai Cittadini, si spera con un ospite d'onore di eccezione (sarà una sorpresa dell'ultima ora) !!!
Perché La Terra di Piero le barriere le supera sempre. Sia quelle architettoniche che quelle culturali e mentali.
Foto dalla rete
|