COSENZA1SPECIAL.it

 

SETTEMBRE RENDESE, INAUGURATA LA MOSTRA GENI COMU
11/09/2016
|
Attualitą
 

24/07/2025
L’ennesimo incidente sul lavoro verificatosi in Calabria ...

24/07/2025
Lunedì 28 luglio alle ore 11:00, presso il Talent Hub ...

24/07/2025
MELISSA (KR), giovedì 24 luglio 2025 – La ...

24/07/2025
Forza Capitano! Un urlo di incoraggiamento a Giovanni Tocci, capitano ...

24/07/2025
Quando la giustizia resta impigliata nelle pieghe del rito e le ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

AL MUSEO DEL PRESENTE I TALENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

 Sono 56 le opere in mostra  al Museo del Presente di Rende per la terza edizione di Geni Comuni, mostra concorso che apre gli eventi della 51esima edizione del Settembre Rendese. Tra gli obiettivi del progetto  quello di  valorizzare  le eccellenze artistiche del territorio. I 56 artisti che espongono le loro opere nel museo rendese, diretto dalla dott.ssa Roberta Vercillo,  sono stati selezionati  su circa cento candidature arrivate presso la segreteria organizzativa. Le novità della terza edizione sono state  illustrate nel corso dell'incontro che ha preceduto il taglio del nastro, dal sindaco di Rende Marcello Manna, dall'Assessore alla Cultura Vittorio Toscano e da Maria Teresa Buccieri che, insieme al critico d'arte Roberto Sottile si occupa della curatela di questa terza edizione di Geni Comuni.  Presente all'incontro anche il Sindaco di Paola Basilio Ferrari perché, questa una delle novità, quest'anno i vincitori del concorso avranno  la possibilità di esporre i loro lavori in una location prestigiosa del comune del tirreno cosentino.  Paola e Rende, dunque, unite dall'arte per valorizzare e promuovere i talenti del territorio e per favorire la crescita.  Grande entusiasmo da parte del sindaco di Rende Marcello Manna che ha sottolineato la grande valenza culturale dell'evento. “Non a caso - ha sottolineato l'assessore alla cultura Vittorio  Toscano - il Settembre Rendese si apre e si conclude con l'arte”. L'evento, ideato da Luigi Le piane, è stato inserito nel cartellone delle precedenti due edizioni del Settembre Rendese, allo scopo di storicizzare lo stesso e renderlo dopo tre anni capace di poter partecipare ai futuri bandi regionali per gli eventi culturali storicizzati.  “Questo- ha aggiunto l'assessore Toscano – è il compito che un'amministrazione attenta deve svolgere per dare seguito ad un lavoro importante. L'assessorato alla Cultura punta a far diventare la Città di Rende luogo attrattivo per gli artisti di Arte contemporanea grazie alle tante iniziative già avviate che hanno dato vita al Museo Permanente di arte contemporanea nel Borgo Antico, unico in Calabria, e da qualche giorno con l'apertura del Museo all'aperto presso il Parco Rossini grazie alle opere donate dalla collezionista Anna Zambon. La presenza di centinaia di persone alla serata inaugurale di Geni Comuni  conferma   la validità del progetto che l'amministrazione comunale sostiene e incoraggia”.  Altra novità di questa edizione, la  sezione interamente dedicata ai vincitori di Geni Comuni  2015, Assunta Mollo, Francesco Minuti  e Fabrizio Trotta.    L’intero allestimento è stato realizzato dal  personale del Museo del Presente mentre l'organizzazione è curata da Publiepa. Presente fuori concorso le installazioni fotografiche dell’artista Stefania Sammarro. Nella serata inaugurale gli interventi musicali di  Michele Calvano, al violino, e Fabiana Rizzo, al pianoforte.  Coinvolgente ed emozionante l'impatto scenico.

La prima serata del Settembre Rendese si è conclusa con l'evento  organizzato da Mirella Castriota nel Teatro Cinema Garden con i giovani talenti della scuola "Dance Studio Rende" alla presenza dell'assessore alla Cultura Vittorio Toscano che ha dichiarato:  “I ragazzi hanno bisogno di dare seguito ai propri studi coronando il sogno di calcare importanti palcoscenici. L'amministrazione Manna punta molto alla rivalutazione del Borgo antico e il teatro d'autore, che anche questo anno vedrà la presenza di artisti nazionale come Teo Teocoli e Gianfranco Jannuzzo,  è uno dei punti di forza. Pertanto -  ha concluso Toscano -  mi preme lasciarci con una promessa, ossia   che nella prossima edizione la scuola porti sul palcoscenico del centro storico la rappresentazione teatrale "I Miserabili". Prossimi appuntamenti del Settembre Rendese domenica 11 con  “Arcavacata September Festival”, il premio sportivo “Giovanni Tocci e Elisano Ferrante” e la raccolta di materiale didattico a cura  dell'associazione Niki Aprile

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco