COSENZA1SPECIAL.it

 

CASTELSILANO, UN PICCOLO BORGO CHE SARA' CARDIO PROTETTO
17/09/2016
|
Attualitą
 

23/07/2025
“Una grande soddisfazione per Cosenza e per lo sport ...

23/07/2025
L'assurda traversata di Lasso e il miracolo della solidarietà ...

23/07/2025
Amantea (CS), 23 luglio 2025 — Una mattinata intensa di ...

23/07/2025
L’evento inaugurale del nuovo Lungomare “Giorgio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

L'Irifor e l'Unione Ciechi donano un defibrillatore al Comune
Un defibrillatore cardiaco di ultima generazione verrà consegnato, domenica 18 settembre, dall’associazione SAM , dall’IRIFOR di Cosenza e dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Cosenza alla comunità di Castelsilano . Un piccolo borgo di montagna che avrà ha disposizione questo importante strumento da impiegare in caso di emergenza. Il suo utilizzo sarà possibile grazie a 25 giovani del luogo che sono stati formati durante il corso che hanno seguito quest' estate durante il campo di protezione civile promosso dall' Irifor con il progetto “Noi lo facciamo e tu?”. Un progetto di formazione e attività di protezione civile che ha visto tutta la collettività di Castelsilano protagonista delle azioni.
Il defibrillatore sarà posizionato al centro del paese e potrà essere facilmente raggiunto da tutta la collettività.
In Italia ogni anno, secondo l’istituto Superiore di Sanità, i decessi per Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) sono circa 73.000, circa 200 vittime ogni giorno.
L’arresto cardiaco colpisce in modo sia soggetti apparentemente sani che cardiopatici noti; in entrambi si assiste, per l’insorgenza di aritmie ventricolari, ad un rapido decadimento delle funzioni vitali. La probabilità di sopravvivenza si riduce del 10-12% per ogni minuto che trascorre prima della defibrillazione; trascorsi 10 minuti dall’insorgenza la sopravvivenza è praticamente nulla. Per tale ragione è importante la rapidità con cui viene attivata la Catena della Sopravvivenza: riconoscimento del quadro e allarme immediato con attivazione del 118, manovre di rianimazione cardiopolmonare precoce; applicazione precoce della defibrillazione tramite DAE (defibrillatore semiautomatico esterno). Tutte manovre che determinano il mantenimento di una persona in vita. "La donazione del defibrillatore da parte dell'Irifor - sottolinea il Presidente dell'Unione Ciechi e Ipovedenti di Cosenza Giuseppe Bilotti - rompe gli schemi usuali dell’indifferenza sociale e apre nuove dinamiche di condivisione e di buone prassi, per la sicurezza dell’individuo che vive e lavora in un piccolo paese di montagna, lontano dalle logiche della sicurezza e della protezione".

Foto dalla rete

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco