COSENZA1SPECIAL.it

 

PROGETTO BOCCIONI + 100: LE INIZIATIVE AL MUSEO DEI BRETTI, AI BOCS E AL CASTELLO SVEVO
09/02/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Inaugurate il 3 febbraio, nelle prestigiose sedi della Galleria Nazionale di Cosenza e dell’Area3 di sperimentazione artistica BOCS Art, la mostra Modernolatria e gli Atelier/Studio, dedicati in occasione del centenario della sua morte, all'opera di Umberto Boccioni, e che puntano ad indagare il grande maestro futurista quale catalizzatore per stimoli e propulsioni estetiche contemporanee.

Forte del consenso appassionato riscosso e del grande successo di pubblico, a dimostrazione di quanto sia stata apprezzata la chiave di lettura contemporanea come chiara sintesi espressiva del culto futurista per il progresso tecnologico ed artistico, dove l’arte è intesa come strumento di ricerca verso la realtà circostante e il proprio tempo, il progetto BOCCIONI+100, a cura di Melissa Acquesta, Gemma-Anais Principe e Valentina Tebala, continua con appuntamenti di approfondimento ed eventi collaterali.

L’omaggio che il Polo Museale della Calabria e il Comune di Cosenza, in collaborazione con l’Istituto di credito UBI Banca Carime, dedicano a Boccioni rappresenta un focus su quanto è accaduto e accade [+100] anni dopo e vede la contaminazione scenografica e culturale di altri luoghi di interesse cittadino, in particolare il Museo dei Brettii e degli Enotri, il Castello Normanno Svevo e l'area di sperimentazione artistica dei BOCS Art, che accoglie la sezione Boccioni in the BoCS.

Venerdì 10 febbraio dalle ore 18.00 il Museo dei Brettii e degli Enotri propone una videoproiezione dal titolo “Antico e Boccioni” su argomenti, temi e motivi ispiratori antichi che hanno caratterizzato il percorso di formazione di Boccioni. Questa iniziativa, in linea con la mission del museo, ha un mero carattere didattico e divulgativo per ampliare gli spunti di riflessione sulla complessa e articolata figura dell’Artista.

A partire da documenti inediti recuperati nella biblioteca di Verona e indagati scientificamente nell’esposizione organizzata nel palazzo Reale di Milano nel 2016, saranno mostrate immagini che hanno costituito un punto di riferimento importante nella formazione di Boccioni o opere in cui si può rintracciare il tema dell’antico. L’iniziativa, a cura della Museion s.r.l., società che gestisce i servizi didattici e la caffetteria del Museo dei Brettii e degli Enotri, prevede anche laboratori didattici per bambini da 6 a 10 anni su immagini, da ricomporre, di oggetti presenti nel museo. Ci sarà anche la possibilità di degustare un aperitivo a tema. La video proiezione sarà fruibile fino al 18 febbraio.

Sabato 11 febbraio dalle ore 17 alle ore 19 primo appuntamento con gli studio visit ai BOCS Art dell’Area 3, trasformati in veri e propri atelier in cui gli artisti coinvolti nel progetto (Anna Capolupo, Dehors/Audela, Roberto Giriolo, Okkult Motion Pictures, Ettore Pinelli e Zeroottouno) espongono le genesi degli interventi di confronto/scontro con la poetica boccioniana. Ad accompagnare i visitatori saranno le curatrici e gli artisti del duo Zeroottouno,  composto dai calabresi Davide Negro e Giuseppe Guerrisi, attivo dal 2013.

Sabato 18 febbraio dalle ore 17 alle ore 19, sarà una nuova occasione per una visita guidata ai BOCS in compagnia stavolta, oltre che delle curatrici, dell’artista Roberto Giriolo, artista multidisciplinare e principalmente pittore, di Cataforìo in provincia di Reggio Calabria. Ci si sposterà poi al Castello Svevo, dove si assisterà, alle ore 21, all’evento collaterale ‘Boccioni sound experience’, a cura della Svevo srl e dell’Associazione Tecné, e dove, prima del concerto, si potrà degustare un aperitivo a tema.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco