COSENZA1SPECIAL.it

 

IV EDIZIONE STAGIONE CONCERTISTICA CITTÀ DI CORIGLIANO
10/02/2017
|
 

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

22/10/2025
I dati più aggiornati sull’assistenza territoriale in ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

 

 

Otto appuntamenti di elevata qualità artistica, diverse location e numerosi artisti di fama nazionale e internazionale. Sono questi gli ingredienti della IV edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano, messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano.

Il ricco cartellone è stato presentato e illustrato nel dettaglio nel corso di una apposita conferenza stampa tenutasi giovedì 9 febbraio presso il Castello Ducale di Corigliano alla presenza del M° Giorgio Luzzi, dell’assessore alla Cultura del Comune di Corigliano Tommaso Mingrone e di Francesco Leonino per l’associazione White Castle.

Otto concerti, per altrettanti eventi (tutti ad ingresso gratuito) che si protrarranno fino al prossimo mese di maggio, con orchestre sinfoniche, ensemble e performance di elevato spessore, che spaziano tra diversi generi musicali ma tutti all’insegna della qualità artistica.

“Torna l’appuntamento con la Stagione concertistica – afferma il M° Giorgio Luzzi – che abbiamo inteso arricchire ulteriormente quest’anno per offrire alla cittadinanza e all’intero comprensorio otto eventi di altissima qualità che, ne siamo sicuri, saranno in grado di soddisfare tutti i gusti. Da un omaggio all’indimenticato Domenico Modugno al jazz, dalla lirica alle percussioni e, novità assoluta di questa edizione, un concerto di musica sacra durante la Settimana Santa al quale siamo onorati di annunciare anche la presenza di Monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati”.

“La Stagione concertistica, così come le altre iniziative sostenute con forza dall’Amministrazione comunale – dichiara l’assessore Tommaso Mingrone – arricchisce l’offerta culturale della città di Corigliano, che intende porsi come vero e proprio polo culturale, valorizzando anche il centro storico, per tutto il comprensorio”.

Fondamentale la sinergia con l’associazione “White Castle” che, supportando tali iniziative, da anni porta avanti una serie di attività tese a valorizzare e a promuovere il ruolo del Castello Ducale, che anche quest’anno sarà sede della maggior parte degli eventi inseriti nel cartellone della Stagione concertistica.

Si inizia domenica 12 febbraio, alle ore 18 nel Salone degli Specchi del Castello Ducale con l’appuntamento “Meraviglioso…Modugno” a cura di Paisiello Symbola Brass & Davide Berardi. Un tributo a “Mister Volare” che, superando l’idea del “concerto”, diventa un vero e proprio evento di sicuro impatto per originalità, virtuosismo e fascino del repertorio stesso.

Questi gli altri appuntamenti:

Domenica 19 febbraio, ore 18 – Castello ducale: Max Conte “La leggenda del pianista sul mar Piccolo” da Scott Joplin a Carosone.

Domenica 5 marzo, ore 18 – Castello ducale: Concerto Percussioni e Pianoforte Angelo Maggi & Antonella Palmisano.

Domenica 12 marzo, ore 18 – Castello ducale: Paisiello Dixie Jazz Band.

Domenica 26 marzo, ore 19 - Teatro Valente: Area Sax Quintet.

Lunedì 10 aprile, ore 19 – Chiesa di Sant’Antonio: Concerto per la Settimana Santa “Ensemble Paisiello”.

Domenica 23 aprile, ore 19 – Castello Ducale: Recital canto lirico; soprani: Simona Corino, Francesca De Blasi; tenore: Federico Veltri; pianista: Giorgio Luzzi.

Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco