COSENZA1SPECIAL.it

 

ECOROSS AL CARNEVALE 2017 CON IL FUNERALE DEL CASSONETTO FINE DI UN’ERA E INIZIO DI UNA RIVOLUZIONE
28/02/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 

CORIGLIANO CALABRO, 28 FEBBRAIO 2017 - Con il “funerale del cassonetto” e uno stand informativo, lunedì 27 febbraio Ecoross ha partecipato attivamente al Carnevale 2017 promosso dall’Amministrazione comunale di Corigliano all’insegna del riciclo e del riuso creativo dei rifiuti.

L’evento, che ha segnato anche il ritorno delle tradizioni del Carnevale nella città di Corigliano si è ben presto trasformato in un proficuo momento di sensibilizzazione ambientale per l’intera cittadinanza, che si prepara a raccogliere la sfida del nuovo servizio di raccolta differenziata messo a punto dall’esecutivo guidato dal sindaco Giuseppe Geraci in sinergia con la ditta Ecoross quale braccio operativo. E non si poteva scegliere momento migliore per annunciare e rappresentare, in chiave allegorica, il “funerale del vecchio cassonetto”.

In piazza Salotto, nel cuore dello Scalo cittadino e luogo di approdo del partecipatissimo corteo di mascherine, lo staff di Ecoross ha allestito un info point dove in tanti si sono fermati a chiedere delucidazioni sul nuovo servizio che a breve segnerà l’avvio di una vera e propria “rivoluzione” sull’intero territorio.

Ad attirare l’attenzione di tutti, compresi i più piccini, il “funerale del cassonetto”, con tanto di corona e manifesto funebre per simboleggiare la fine di un’era. Dal primo luglio, infatti, i vecchi cassonetti stradali saranno rimossi e si darà il via alla raccolta con il metodo del porta a porta spinto allo Scalo e a Schiavonea; saranno invece sostituiti nel resto del territorio comunale, dove sarà attuato un sistema misto porta a porta e con isole ecologiche di prossimità.

“Come azienda – dichiara il dott. Simone Turco dell’Ufficio Tecnico di Ecoross - abbiamo sposato in pieno questa iniziativa e partecipato con piacere e forte senso di responsabilità, cogliendo l’occasione per sensibilizzare sull’importanza della raccolta differenziata e allestendo in maniera allegorica il “funerale del cassonetto” che dal primo luglio sparirà dal territorio per dare spazio al nuovo servizio di raccolta”.

“Il messaggio – afferma l’assessore all’Ambiente Marisa Chiurco – deve essere forte e sono convinta che tutte le scuole che hanno partecipato l’abbiano colto in pieno. Si sono “illuminati”, hanno capito che a tutti gli oggetti può essere data una nuova vita. E quando non è più possibile il recupero o il riutilizzo, bisogna differenziare”.

Soddisfatta l’Amministrazione comunale per l’ottima riuscita dell’evento, che dopo anni torna ad animare la città di Corigliano con una finalità non solo prettamente ludica: “È stato un esperimento – commenta l’assessore al Turismo Alessandra Capalbo ringraziando tutti i partecipanti – Il nostro intento è che il Carnevale a Corigliano abbia uno scopo educativo e quest’anno abbiamo iniziato con il tema del riciclo. Il mio impegno sarà quello di prolungare i giorni della manifestazione e di portarla su tutto il territorio cittadino”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco