COSENZA1SPECIAL.it

 

VENERDI MONUMENTI ILLUMINATI A COSENZA PER IL GLOBAL GREENING
16/03/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Promosso da Tourism Ireland, un pezzo di Irlanda incrocia anche la Fiera di San Giuseppe

La città di Cosenza aderisce domani, venerdì 17 marzo, all'ottava edizione del Global Greening, promossa, nel giorno di San Patrizio, protettore dell'Irlanda, da Tourism Ireland. In tutto il pianeta si tingeranno di verde i monumenti sparsi un po' ovunque. Accogliendo l'invito di Tourism Ireland, anche Cosenza, insieme a poche altre città italiane, scelte per l'occasione (Roma, Orvieto e Pisa) illuminerà di verde alcuni suoi monumenti e palazzi: il teatro “Alfonso Rendano”, il Castello Normanno-Svevo, Palazzo dei Bruzi e le Fontane di via Arabia. L'iniziativa darà un respiro internazionale alle politiche di marketing turistico avviate dall'Amministrazione comunale ed in particolare dall'Assessore al turismo Rosaria Succurro che, per l'occasione, ha voluto lanciare un'altra iniziativa, in perfetta sintonia sia con lo spirito del Global Greening che con la Fiera di San Giuseppe in corso di svolgimento in città.

Una sorta di contaminazione irlandese, infatti, pervaderà la Fiera di San Giuseppe, grazie alla pièce teatral-musicale, a carattere itinerante, a cura del Parco “Tommaso Campanella” diretto da William Gatto e dal titolo “Alla ricerca del quadrifoglio irlandese”.

“Attraverso un simbolico gemellaggio culturale partito dalla Fiera dello Stupor Mundi istituita con apposita bolla Imperiale da Federico II di Svevia, nel 1234, quando, proprio in quel periodo, l’Imperatore aveva pensato di sposare Isabella d’Inghilterra, promessa sposa di suo figlio Enrico,  si istituirà – spiega William Gatto - un ponte culturale tra Cosenza e l'Irlanda, all'insegna del colore verde.

E’ come se una delegazione irlandese, indossando dei bellissimi costumi ideati da Franca Trozzo, direttrice dell’Accademia NEW Style (scuola di moda e design di Cosenza), fosse scesa per l’occasione in riva al Crati per assistere all’importante evento fieristico in cui i mercanti cosentini fanno a gara per ospitare le dame irlandesi. Queste ultime, accompagnati da un bardo e da un musico, si esibiranno facendo rivivere la  tradizione della musica strumentale irlandese in una semplice ballata di origine medievale, esaltata da un mix di strumenti celtici  originati da quelli calabresi, come la lira, la chitarrina mandolinata ed il flauto-zampogna.

Il gruppo è diretto da William Gatto, con le musiche eseguite dal vivo dal maestro Piergiuseppe Maggi.

L’appuntamento è alle 16,30 con partenza da Piazza Bilotti ed arrivo, dopo aver attraversato tutto corso Mazzini, a Piazza dei Bruzi, passando per il tratto conclusivo di Viale Mancini, sede della Fiera.

I costumi della piéce, “Alla ricerca del quadrifoglio irlandese” sono forniti dall' Accademia New Style di Franca Trozzo, prestigiosa realtà presente a Cosenza da ben 19 anni, molto attiva nell'offrire ai giovani che vogliono farsi strada nel mondo della moda la possibilità di formarsi e specializzarsi sul proprio territorio.

L’Accademia New Style ha abbracciato con entusiasmo l’iniziativa del Comune proponendo tre particolarissime creazioni dal sapore gaelico. Gli abiti sono realizzati in tessuti tecnici e tradizionali, colori folk e particolari lavorazioni in lana realizzate a telaio. Una visione più moderna, con lavorazioni alla forcella, hanno invece i cinque outfit creati dalla stilista Antonella D’Alia, diplomata presso la stessa Accademia.

 Foto dalla rete

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco