COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA SPRECONA: IL 70% DELL'ACQUA POTABILE SI PERDE NELLA RETE
22/03/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Impietoso il dossier di Legambiente, nella giornata mondiale dell'acqua promossa  dall' Onu
 
Italia gran sprecona. Il nostro Paese «butta» dal 30 al 40 per cento dell'acqua immessa in rete, Sud in testa. In tutto sono 13 i capoluoghi di provincia italiani che hanno vinto la maglia nera dello spreco. Questi i risultati contenuti in un dossier di Legambiente e realizzato in occasione della Giornata mondiale dell'acqua promossa dall'Onu. Secondo Legambiente, «a Cosenza, Latina, Campobasso, Pescara, Ascoli Piceno, Vibo Valentia, Rieti, Bari, Siracusa, Nuoro, Agrigento, Sassari e Belluno più della metà dell'acqua immessa in rete sparisce nel nulla, senza essere consumata in nessun modo».
«Il problema delle perdite di rete - afferma l'associazione ambientalista - è un problema grave, che riguarda buona parte delle città italiane, lungo tutta la Penisola ma è particolarmente rilevante nel meridione. Il 44% delle 89 città per cui è stato possibile fare una stima nel rapporto Ecosistema Urbano 2007, perde più del 30% dell'acqua che immette in rete».
Tra le città che perdono più della metà dell'acqua immessa ben 8 sono del sud, 4 del centro e 1 del nord. A Cosenza l'acqua andata dispersa rappresenta addirittura il 70% di quella immessa in rete; a Latina il 66% e il 65% a Campobasso. La città del nord è Belluno con il 52% di perdite di rete. «L'acqua day, che Legambiente dedica quest'anno al cambiamento climatico - sottolinea l'associazione - è allora un'occasione molto importante per dire no alla cultura dello spreco, in Italia come nel resto del mondo. Per mettere l' accento sulle enormi disparità d'accesso e di consumi sul pianeta; per ricordare che più di 1 miliardo di persone, oggi, non ha accesso all'acqua e 2,6 miliardi mancano di servizi sanitari; per insistere sulla necessità di una gestione attenta e sostenibile di questo oro blu per la tutela del pianeta e della vita umana». Ogni giorno in Italia si consumano circa 200 litri d'acqua potabile a testa (dai 106 di Ascoli Piceno ai 360 di Milano). Molto di più di quella serve davvero. Secondo Legambiente sprecare questo bene prezioso è più facile di quel che si creda: un rubinetto che perde una goccia ogni 5 secondi, a fine anno ne ha buttati 2 mila litri. Se poi a perdere è il rubinetto dell'acqua calda, è come se avessimo sprecato anche una decina di metri cubi di metano.
 
Fonte:lagazzettadelmezzogiorno.it
 
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco