COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL NELLA TOP 100 DELLE GIOVANI UNIVERSITA' DEL MONDO, TERZA TRA LE ITALIANE
06/04/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La soddisfazione del rettore per la classifica Times Higher Education 2017

L'Università della Calabria è nella top 100 tra le "giovani università" migliori del mondo, terza tra quelle italiane e 51^ nella classifica generale. Lo sancisce la classifica 2017 del Times Higher Education, nella sezione dedicata alle università che hanno meno di 50 anni.

Il rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, ha accolto la notizia con grande soddisfazione: «La nostra università si piazza subito dopo la Scuola superiore Sant'Anna e l'Università di Bolzano, pertanto è addirittura la prima università tra quelle generaliste, con un notevole balzo in avanti rispetto allo scorso anno quando risultava fuori dalla classifica delle 200. Un traguardo doppiamente soddisfacente, visto che anche nella graduatoria generale, il nostro Ateneo conquista il 51° posto, davanti a università prestigiose come la Bicocca di Milano, L’Università degli Studi Roma Tre, la University of Texas di San Antonio o la Paris-Sorbonne University Paris 4».

«Gli Atenei – ricorda il rettore - per poter essere presi in considerazione dagli analisti del "Times Higher Education", dovevano rispondere a severi requisiti di ingresso. La presenza della nostra Università è frutto anche della capacità di produrre ricerca di elevato impatto a livello internazionale; erano richieste, infatti, mille pubblicazioni distribuite nell'arco temporale di cinque anni, su riviste scientifiche rilevanti. Premiato anche il nostro sforzo per attrarre studenti internazionali, che sempre più numerosi scelgono di studiare ad Arcavacata di Rende.  Il ranking usato è basato sugli stessi indicatori della classifica generale (qui l'Unical è stabile al 351 posto) come qualità della didattica e della ricerca, pubblicazioni e citazioni sulle più prestigiose riviste internazionali, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le industrie».

«Questo risultato, - conclude Crisci - ovviamente, ci rende orgogliosi del lavoro svolto nel nostro Ateneo e sempre più motivati a fare meglio, nonostante le tante difficoltà, soprattutto di carattere economico, nelle quali ci dibattiamo da tempo. Non bisogna dimenticare, infatti, i danni che i tagli alla cultura e all’istruzione, all’alta formazione e alla ricerca, stanno producendo sulle università del Sud in particolare, i cui effetti sono evidenziati dalla drastica riduzione del numero di professori, ricercatori e personale tecnico e amministrativo e un taglio significativo del Fondo di Finanziamento Ordinario. Ancora più pesante è constatare il fatto che il turnover del personale è di fatto bloccato, a causa dell’assegnazione ministeriale dei Punti organico che sono strettamente correlati ai parametri legati alle entrate finanziarie di ogni ateneo, in termini di FFO e tasse degli studenti. Il numero di docenti e personale tecnico-amministrativo che rientrano in fase di ridistribuzione delle risorse, non è purtroppo riconducibile a fattori di qualità di didattica e di ricerca, ma solo a parametri di tipo finanziario, penalizzanti per il Sud.  E fin quando non avremo più la possibilità di inserire giovani risorse all’interno dell’ateneo, fin quando la politica continuerà ad ignorare l’enorme importanza del capitale umano, sarà difficile continuare il nostro cammino su tali standard di eccellenza».

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco