COSENZA1SPECIAL.it

 

IV EDIZIONE STAGIONE CONCERTISTICA CITTÀ DI CORIGLIANO CONCERTO PER LA SETTIMANA SANTA
07/04/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

 

ALLA PRESENZA DI MONSIGNOR GIUSEPPE SATRIANO LUNEDÌ 10 APRILE, ORE 19 – CHIESA DI S. ANTONIO

Un concerto di musica sacra, per la Settimana Santa, alla presenza dell’arcivescovo di Rossano-Cariati monsignor Giuseppe Satriano. Novità assoluta di questa IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano, l’evento offrirà suggestioni e musica di alta qualità a cura dell’Ensemble Paisiello che metterà in scena un vero e proprio concerto storico, unico nel suo genere in città. L’appuntamento, il sesto della rassegna messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano, si terrà lunedì 10 aprile, alle ore 19, nella Chiesa di Sant’Antonio a Corigliano Centro. Diretta da Anna Fasanella, l’Orchestra Paisiello eseguirà suggestivi brani di musica sacra, quali “Crisantemi – Elegia per archi” di Giacomo Puccini e “Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi. Soprano Flora Contursi, mezzo soprano Roberta Pagano. Lo “Stabat Mater” costituisce uno dei più importanti esempi della musica italiana del ‘700, commissionato e composto appositamente da Pergolesi, su richiesta della Confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo nel 1735, per officiare alla liturgia della Settimana Santa. “Crisantemi, elegia per quartetto d’archi” è una delle poche pagine di musica da camera composte da Giacomo Puccini. Si tratta di un’opera poco conosciuta, scritta nel 1890 in una sola notte, dedicata alla memoria di Amedeo di Savoia duca d’Aosta.

Questi gli altri appuntamenti in calendario, tutti ad ingresso gratuito:

Domenica 23 aprile, ore 19 – Castello Ducale: Recital canto lirico; soprani: Simona Corino, Francesca De Blasi; tenore: Federico Veltri; pianista: Giorgio Luzzi.

Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco