COSENZA1SPECIAL.it

 

Il QUATAR INVESTE NELLA TECNOLOGIA ANTITUMORALE INTELLIGENTE MADE IN UNICAL
07/04/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

<<Una volta deciso di investire nelle biotecnologie, in circa due anni il Gruppo ha valutato le potenzialità di ben 151 aziende,  quindi, ha scelto di puntare solo sulla Nanosilical Devices dell’Università della Calabria>>.

Ha esordito con queste parole Mohammed A. Al Emadi, membro di una delle più accreditate famiglie di imprenditori del Quatar (la famiglia Al Emadi gestisce, tra le altre cose, la Qatar International Islamic Bank (la quarta banca al mondo) e la Qatar Islamic Insurance Company) intervenuto questa mattina nella Sala Stampa del centro Congressi “Beniamino Andreatta” per “battezzare” l’entrata del suo Gruppo nella società calabrese nata come spin off dell’UniCal.

Il team di ricerca costituito da Luigi Pasqua, Antonella Leggio e Catia Morelli, infatti, ha brevettato una straordinaria idea innovativa   in grado di rendere intelligenti le terapie antitumorali. In altre parole,  grazie ai nanoveicoli di silice – che possono addirittura integrarsi con i farmaci esistenti – viene aggredita solo la cellula malata evitando tutti gli effetti collaterali negativi determinati dalle terapie e aumentando – allo stesso tempo - l’ efficacia del farmaco oncologico.   Si tratta insomma – come ha spiegato il Ceo dell’azienda, Luigi Pasqua, di una tecnologia rivoluzionaria che, una volta affinata, si rivolge direttamente al mercato  delle multinazionali farmaceutiche. Per questa ragione la Nanosilical ha attirato l’attenzione del gruppo qatariota che intende farne  - a breve - una delle punte di diamante della sua divisione dedicata alle biotecnologie. La partnership, come auspicato dallo stesso rettore, prof. Gino Mirocle Crisci, che ha aperto l’incontro – potrebbe aprire una sorta di “canale privilegiato” tra il gruppo arabo  e la ricerca “made in Unical” che necessita costantemente di sbocchi internazionali di mercato. All’incontro moderato da Massimo Iacobelli, hanno pure partecipato Prof. Sebastiano Andò (Direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione), i rappresentanti del Comune di Rende e della Provincia di Cosenza, Greco e Bartucci, il manging director dell’Ensymm, Pedram Dehdari, il coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Chimica, Efrem Curcio, il Professore Emerito, del Diatic, Rosario Aiello ed il responsabile della Sezione di Farmacologia Preclinica e Traslazionale del  Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione , prof. Giacinto Bagetta.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco