COSENZA1SPECIAL.it

 

SVOLTE AL CASTELLO SVEVO LE CELEBRAZIONI PER IL 165° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO
11/04/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Per esaltare l’importanza di un sinergico e condiviso rapporto di collaborazione tra cittadini ed istituzioni deputate alla gestione dell’ordine e sicurezza pubblica, è stato scelto come tema celebrativo il motto “esserci sempre”.

Prima dell’inizio della cerimonia, alle ore 09.00,  il Questore di Cosenza, dr. Luigi LIGUORI, alla presenza del Prefetto della Provincia di Cosenza, dr. Gianfranco TOMAO, e di una rappresentanza della locale Sezione A.N.P.S. e familiari del personale vittime del dovere, renderà gli onori ai caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa posta nell’ingresso della Questura.

Successivamente, dalle ore 10.30, è previsto presso il Castello Normanno Svevo lo schieramento dei principali reparti e mezzi in servizio. Verranno allestiti vari stands, della Polizia Stradale  che festeggia, quest’anno, anche il 70° Anniversario della Fondazione, nonchè della Polizia Postale e delle Comunicazioni, della Polizia Scientifica, degli Istruttori di Tecniche Operative ed un polo museale con i cimeli della Polizia di Stato.

Saranno esposte, un’autovettura ed una moto storica,  una Fiat 1100 D della Polizia Femminile ed una Moto Guzzi 500 Falcone in uso alla Polizia Stradale, assegnate per i festeggiamenti dal Museo delle Auto Storiche della Polizia di Stato e quattro divise storiche di epoca risorgimentale di elevato valore storico che saranno indossati da figuranti.

Lungo la Via dei Normanni, verranno esposte autovetture e motoveicoli in colori d’istituto, il camper della Polizia di Stato impegnato da oltre un anno nella campagna “Questo non è amore” contro la violenza di genere.

La cerimonia avrà inizio alle ore 11,00, con la lettura dei messaggi inviati per l’occasione, dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia, subito dopo il Questore rivolgerà il suo saluto ai presenti.

Si procederà, quindi, alla consegna dei riconoscimenti agli appartenenti alla Polizia di Stato che si sono distinti, durante la loro attività, per meriti di servizio.

Al termine della cerimonia, il Questore consegnerà un attestato di riconoscimento, denominato “Cittadino più Virtuoso” , a tre cittadini che si sono distinti per virtù civiche ed impegno nel rispetto della legalità.

Alla manifestazione parteciperanno una squadra del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (NOCS) agli ordini del Comandante Primo Dirigente Dr. Andrea Mainardi e le Unità cinofile della Questura di Vibo Valentia che effettueranno dimostrazioni operative unitamente agli istruttori di tecniche operative che faranno vedere il funzionamento dello Spray al Peperoncino o oleoresinum capsicum.

In occasione di questo atteso appuntamento, è utile ricordare le principali attività intraprese dalla Polizia di Stato in Provincia nel corso dell’anno da marzo 2016 a marzo 2017.

È stata garantita una elevata attenzione in materia di ordine e sicurezza pubblica, considerato anche il particolare periodo storico connotato da un’allerta terroristica che ha imposto l’attuazione di ulteriori misure di sicurezza in occasioni di manifestazioni pubbliche.

Numerosissime le manifestazioni di ordine pubblico calcistiche, studentesche, sindacali e politiche, tra cui si ricorda la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di altre Alte cariche Istituzionali, nonché gli sbarchi presso il porto di Corigliano e numerosi accompagnamenti degli stranieri da respingere al territorio nazionale.

Al riguardo, l’attività di polizia giudiziaria della Polizia di Stato nella Provincia di Cosenza, si è distinta per un’azione decisa, sia nei confronti della criminalità organizzata di tipo mafioso finalizzata al controllo delle attività illecite sul territorio, che della criminalità diffusa in genere.

Le associazioni a delinquere di stampo mafioso, hanno subito una dura azione di contrasto, con le operazioni che hanno consentito, di interrompere un traffico internazionale di sostanze stupefacenti, anche con l’impiego di personale “sotto copertura” che ha realizzato la c.d. “consegna controllata” e che ha portato all’arresto di nr. 4 persone. Ulteriore incisivo risultato è stato conseguito per quanto riguarda il contrasto alla detenzione e spaccio di sostanza stupefacente che ha condotto all’arresto ed alla denuncia di numerose persone.

Altra attività rilevante per il contrasto alla criminalità organizzata è stato il sequestro di un arsenale di armi comuni e da guerra nonché un corposo quantitativo di munizionamento, rinvenuti all’interno di un complesso abitativo presumibilmente appartenente alla locale criminalità organizzata.

Sono stati tratti in arresto i sodali del clan degli Zingari a Cosenza, che gestiva lo spaccio di cocaina e hashish nonché le estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori del cosentino. L’organizzazione criminale gestiva l’assegnazione degli alloggi popolari, attraverso violenze e prevaricazioni o magari approfittando di un periodo di assenza dei legittimi proprietari, “regalandole” ai propri affiliati.

L’attività di indagine ha consentito di smantellare un’organizzazione criminale dedita al furto e riciclaggio di materiale di rame che ha condotto all’arresto di nr. 13 persone, alcune delle quali titolari di ditte di autodemolizioni.

Va anche segnalata, la sottoposizione a misura cautelare degli autori  dell’omicidio e tentato omicidio Galizia nonché l’individuazione dei colpevoli del duplice omicidio Costabile/Attanasio, del duplice omicidio Sacco, del tentato omicidio Patitucci e del duplice tentato omicidio di due genitori.

A fronte dei numerosi episodi di rapine, furti, furti in abitazioni e truffe, queste ultime, in particolare a danno di persone anziane, gli Uffici investigativi hanno tratto in arresto numerose persone. Sono stati inoltre individuati i due autori di una rapina ai danni di un portavalori, e l’autore di alcune rapine ai danni di una sala scommesse e dei cittadini extracomunitari dediti alla consumazione di reati predatori.

Il massimo impulso è stato dato anche al contrasto dei reati di maltrattamenti in famiglia, stalking e violenza sessuale con la realizzazione di arresti nonché con l’emissione di provvedimenti questorili di ammonimento.

In occasione dei numerosi sbarchi di immigrati presso il Porto di Corigliano Calabro i disposti servizi di polizia giudiziaria hanno consentito di individuare e sottoporre agli arresti nr. 10 cittadini stranieri cd. Scafisti.

La Questura di Cosenza impegnata nel contrasto del fenomeno della prostituzione, per lo più gestito da personaggi dell’est europeo, senza evidenti o acclarati collegamenti con la criminalità organizzata, a  conclusione di attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, ha eseguito nr.6 misure cautelari nei confronti di persone italiane e straniere indagate per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione.

Le specialità della Polizia di Stato in questa provincia hanno contribuito positivamente all’attività di polizia giudiziaria in particolare la Polizia Stradale ha effettuato un’intensa attività di indagine in ordine a reati di riciclaggio e traffico internazionale di autovetture, spaccio di stupefacenti e traffico illecito di armi, eseguendo nr. 41 misure cautelari, senza dimenticare le numerose operazioni che hanno portato all’arresto degli autori di rapine, furti, peculato e smaltimento di rifiuti pericolosi.

La Polizia Postale e delle Telecomunicazioni inoltre ha contrastato i reati c.d. “Sex Extortion”, nonché gli episodi di cyber bullismo, con la denuncia di numerose persone.

Numerose in questo anno sono state le campagne di sensibilizzazioni, promosse dal Dipartimento della P.S., tenutesi anche nella nostra provincia, che hanno suscitato notevole interesse tra la cittadinanza tra le quali:

UNA VITA DA SOCIAL” campagna itinerante di educazione alla legalità dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nel cui contesto, con l’ausilio dell’apposito trak attrezzato del Dipartimento della P.S., gli specialisti della Polizia Postale e Telecomunicazioni hanno informato i giovani sulle conoscenze metodi e competenze contro le insidie nascoste in internet.

NON SIETE SOLI #chiamateci sempre”, campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, nel cui ambito sono state effettuate numerose giornate con la collaborazione delle Curie, e con vari incontri con le persone anziane.

PROGETTO CAMPER” campagna itinerante di sensibilizzazione contro la violenza di genere e contro gli atti di violenza subiti dalle donne, che ha visto il Camper della Polizia di Stato fare tappa in vari comuni della provincia ed in questo centro.

“ILLEGALITA’ NO GRAZIE”, La Questura di Cosenza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, per il terzo anno consecutivo, ha portato avanti il Progetto “Illegalità, no grazie!”, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado della Provincia di Cosenza.

Di seguito, sono riportati alcuni dati relativi ai delitti commessi in provincia dal 1 marzo 2016 ad oggi

Per quanto concerne l’analisi dei dati statistici si riporta di seguito la tabella relativa ai reati perpetrati nel 2015 e nell’anno 2016 con relativo grafico e di seguito l’attività svolta dalla Polizia di Stato in questa Provincia:

 

Provincia

Reati Commessi

2015

Reati Commessi

2016

COSENZA

26202

23756

Confrontando i dati di tale tabella, si evidenzia in proporzione una diminuzione dei fatti reato del 10% circa nel 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Di seguito si riporta la tabella relativa ai c.d. reati spia attraverso i quali si individua e si analizza l’andamento della delittuosità nella provincia:

 

REATI SPIA

2015

2016/2017

OMICIDI

6

7

TENTATI OMICIDI

20

17

RAPINE

137

170

ESTORSIONI

118

117

 Le principali attività svolte, dalla Polizia di Stato in provincia, sono di seguito distinte:

 

ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA

 

 

2015

2016/2017

Persone sottoposte a custodia cautelare

130

187

Persone denunciate in stato di libertà

767

1114

 

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE GENERALE

 

Presso l’utenza di soccorso “113” nel periodo di riferimento sono pervenute da parte di cittadini circa 20.00 richieste di intervento.

L’attività di prevenzione e controllo del territorio è stata intensa e significativa:

 

 

2015

2016/2017

Persone identificate

46906

66540

Autovetture controllate

31183

49714

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Misure di Prevenzione

proposte sorveglianza accolte dalla A.G.

semplice

21

obbligo soggiorno comune residenza

24

avvisi orali

122

fogli di via obbligatori

99

D.A.S.P.O.

57

AMMONIMENTI

14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

 

 

polizia amministrativa e sociale

passaporti rilascio/rinnovo

6.069

licenze porto fucile rilascio/rinnovo

3.040

licenze scommesse

30

 

 

 

 

immigrazione

autorizzazioni rilasciate

primo soggiorno

2.338

rinnovo/aggiornamento soggiorno

3.983

richiesta asilo politico

2.115

stranieri regolari presenti in provincia

 

espulsioni

219

La Polizia Stradale, con l’impiego di 9.983 equipaggi, sulla rete stradale ed autostradale della provincia, ha conseguito notevoli risultati sia in operazioni di polizia come “Factotum”, relativa ai reati di riciclaggio, traffico internazionale di autovetture, spaccio di stupefacenti, traffico illecito di armi  conclusasi con l’emissione di 41 provvedimenti restrittivi.

 

 

Sezione Polizia Stradale di Cosenza

periodo dal 15 marzo 2016 al 15 marzo 2017

attività

Infrazioni contestate                                                                     

18.353

Incidenti con soli danni                                                                    

381

Numero Incidenti Con Feriti                                                          

222

Numero Incidenti Mortali                         

12

Totale Persone Ferite                                            

414

persone

Arrestate                           

59

Denunciate                                     

     170

La Polizia Ferroviaria, ha contribuito con diverse iniziative ad un’attenta azione di vigilanza.

 

Sono stati effettuati numerosi servizi per prevenire il furto di rame e recuperare quello rubato,

 

Sezione Polizia Ferroviaria di Cosenza - Paola - Sibari

periodo dal 15 marzo 2016 al 15 marzo 2017

attività

servizi vigilanza

1.640

treni viaggiatori scortati                                                                                                       370

persone identificate

1.861

I crimini informatici, sono di attualità e necessitano di precise azioni di repressione, anche attraverso l’utilizzo di sofisticati strumenti ed elevate capacità professionali, la Polizia Postale ha realizzato importanti risultati contribuendo a rafforzare la sicurezza della provincia,

 

Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cosenza

periodo dal 15 marzo 2016 al 15 marzo 2017

Attività investigativa distinta per reato

Accesso abusivo ai sistemi informatici/frode informatiche - hacking

36

violazione legge privacy

35

truffe on-line

382

pedopornografia

12

persone deferite A.G.

110

In conclusione, sono state conferite diverse onorificenze al personale che, con sacrificio, ha raggiunto brillanti risultati sul territorio.

 

Questura di Cosenza

anno 2016

Attestati di Pubblica Benemerenza al Merito Civile

1

Encomi solenni

18

Encomi

18

Lodi

24

Elenco Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato

Attestati di Pubblica Benemerenza al Merito Civile

  1. Sovrintendente           Pietro RICIOPPO

Encomio Solenne

  1. Sostituto Commissario           Giovanni MATALONE
  2. Ispettore Capo                       Giovanni GOFFREDO
  3. Ispettore Capo                       Francesco DE MARCO
  4. Sovrintendente Capo             Carmine PIZZO
  5. Sovrintendente           Francesco COLLOCA
  6. Sovrintendente           Salvatore PALERMO
  7. Sovrintendente           Piero RICIOPPO
  8. Sovrintendente           Franco ADDUCA
  9. Vice Sovrintendente Francesco Maurizio TOCCI
  10. Vice Sovrintendente Mario GAUGLIANONE
  11. Assistente Capo         Mario ARCURI
  12. Assistente Capo         Massimo ZICCARELLI (2)
  13. Assistente Capo         Walter GENTILE
  14. Assistente Capo         Nilo AVENA
  15. Assistente Capo         Pierfrancesco IULIANO
  16. Assistente                   Domenico DI LASCIO (2)

Encomio

  1. Vice Questore Aggiunto        Dr. Cataldo PIGNATARO (2)
  2. Vice Questore Aggiunto        Dr. Giuseppe ZANFINI (2)
  3. Commissario Capo                 Dr. Francesco FALCONE (2)
  4. Sostituto Commissario           Giuseppe MIRABELLI
  5. Ispettore Capo                      Claudio SOLE
  6. Ispettore Capo                       Paolo LE COCHE
  7. Sovrintendente                      Dario FAZIO (2)
  8. Vice Sovrintendente              Domenico GUIDO
  9. Vice Sovrintendente              Luigi COSENTINI
  10. Assistente Capo                     Angelo D’ELIA
  11. Assistente Capo                     Renatoandrea AMODIO
  12. Assistente Capo                     Giuseppe Antonio AVERSENTE
  13. Assistente Capo                     Ferdinando FRANCO
  14. Assistente Capo                     Paolo STELLA
  15. Assistente                              Angelo Antonio BRUNO

 

Lode

  1. Vice Questore Aggiunto        Dr. Giuseppe ZANFINI
  2. Sostituto Commissario           Giuseppe MIRABELLI
  3. Ispettore Superiore SUPS      Giuseppe DE ROSE
  4. Ispettore Capo                       Dario GARGANO
  5. Ispettore Capo                                   Francesco ESPOSITO
  6. Sovrintendente Capo                         Angelo Francesco RUBINO
  7. Sovrintendente                      Gennaro NAPOLITANO
  8. Sovrintendente                      Dario FAZIO
  9. Sovrintendente                      Pantaleo GIANNONE
  10. Vice Sovrintendente              Mario GUAGLIANONE
  11. Vice Sovrintendente              Franco ADDUCA
  12. Assistente Capo                     Walter GENTILE
  13. Assistente Capo                     Umile SANGERMANO
  14. Assistente Capo                     Renato AMODIO
  15. Assistente Capo                     Fabio LOIZZO
  16. Assistente Capo                     Mario TENUTA
  17. Assistente Capo                     Francesco CIARDULLO
  18. Assistente Capo                     Renatoandrea AMODIO
  19. Assistente Capo                     Paolo MICINO
  20. Assistente Capo                     Franco BORRESCIO
  21. Assistente Capo                     Antonio Luigi ADINOLFI
  22. Assistente Capo                     Claudio NICOLETTI
  23. Assistente Capo                     Pierluigi SPOSATO
  24. Assistente Capo                     Fabio PLURIMO

Foto:questure.poliziadistato.it

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco