COSENZA1SPECIAL.it

 

CONCLUSO IL SECONDO CORSO SULLA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3
14/04/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Organizzato dalla Regione Calabria nella sede dell'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

Il Corso di specializzazione, di quattro giorni, sul tema: "L'amplificazione locale e la liquefazione negli studi di Microzonazione Sismica di Livello 3", organizzato, congiuntamente, dalla Regione e dagli Ordini degli ingegneri e dei geologi. Il Corso – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale -, che ha visto la partecipazione di venti ingegneri e venti geologi, è stato tenuto da docenti dell'Unical (Roberto Cairo e Giovanni Dente), del Politecnico di Torino (Sebastiano Foti), della Sapienza di Roma (Giuseppe Lanzo), del CNR IGAG di Roma - Centro Nazionale di Microzonazione Sismica (Massimiliano Moscatelli, Giuseppe Cosentino) e dell'Università di Chieti-Pescara (Alessandro Paglioli). Lo stesso corso si è tenuto a Cosenza lo scorso febbraio e sarà replicato dal 5 all'8 giugno a Reggio Calabria per dare la possibilità a molti professionisti di partecipare. L'Assessore regionale alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, ha evidenziato come si tratti dei primi corsi del genere fatti in Italia che vedono un corpo docente di alto livello nazionale ed internazionale e che testimonia come l'attuazione delle varie azioni di prevenzione del rischio sismico, attivate nell'ambito dei Tavoli di "Calabria Sicura", voluti dal Presidente della Regione Mario Oliverio e coordinati dall'Assessore alla Logistica, Francesco Russo, inizi a dare i primi frutti concreti. Infatti, i professionisti formati potranno dare un notevole contributo ai comuni calabresi dove, in attuazione delle direttive regionali in materia, nei prossimi mesi saranno realizzati studi di microzonazione sismica di livello 3. "Peraltro, l'attività di formazione avviata – ha detto l'Assessore Musmanno - è pienamente in linea con gli indirizzi attuativi del governo in materia di prevenzione del rischio sismico emanati recentemente, a seguito dei tragici eventi sismici dell'Italia centrale, ed in particolare del Decreto legge n. 8/2017 che, all'articolo uno, dà un forte indirizzo alla realizzazione di studi di microzonazione sismica di livello 3, incaricando il Centro nazionale di Microzonazione Sismica (sotto il cui coordinamento scientifico si è tenuto il corso organizzato dalla Regione) di supportare scientificamente il Commissario per la Ricostruzione al fine di garantire la qualità e l'omogeneità degli studi. Il Corso si è svolto con esercitazioni ed applicazioni numeriche ed informatiche e sono stati affrontati casi studio (calabresi e non) approfondendo, in particolare, le tematiche legate ai problemi di amplificazione sismica locale, alla definizione dei modelli geologici e geotecnica di sottosuolo in chiave sismica, alla amplificazione sismica locale, alle verifiche a liquefazione, alla identificazione di faglie attive e capaci.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco