COSENZA1SPECIAL.it

 

IL DIRIGENTE MARADEI OSPITE A MILANO A RADIO POPOLARE SU SCUOLA E MAFIA
15/04/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

 

“Sconfiggere la mafia. Chiunque può fare qualcosa”. Il dirigente scolastico dei licei di Corigliano Calabro Pietro Maradei ha partecipato nei giorni scorsi a un’importante iniziativa antimafia organizzata dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” diretta da Nando Dalla Chiesa e Radio Popolare, nell’ambito del secondo ciclo di lezioni. Tra gli obiettivi: sensibilizzare alla lotta alla mafia, conoscerla e combatterla.

Il dirigente Maradei nei giorni scorsi ha relazionato nel corso della settima lezione presso l’auditorium di Radio Popolare con sede a Milano, su “Educare all’antimafia: il ruolo della scuola”. Ha sottolineato gli aspetti culturali che sottendono il proliferare del fenomeno criminale, che può essere sconfitto mediante un’azione sinergica scuola/famiglia/società.

Tra gli scopi della manifestazione la costituzione di un “ponte” culturale tra la Lombardia e la Calabria. Il dirigente Maradei, nel corso del suo intervento, ha ricordato il proprio impegno svolto in passato quando, nella qualità di docente, assumeva la responsabilità di progetti a favore della legalità. Da quelle esperienze ha maturato la convinzione dell’insidiosa pericolosità costituita dalle solite “frasi fatte” e dalla “ritualità”, strumenti spesso impiegati da alcuni per ripulirsi fittiziamente la coscienza. Maradei si è soffermato in particolare sui legami di sangue, alla base dell’organizzazione criminale più pericolosa al mondo: la ‘Ndrangheta. Qui la scuola può e deve intervenire attraverso l’interazione con le famiglie al fine di modificare quella mentalità che spesso concorre alla crescita del fenomeno mafioso.     

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco