COSENZA1SPECIAL.it

 

ENTRA NEL VIVO IL CONCORSO DI CORTOMETRAGGI E SCRITTURA CREATIVA
20/04/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Di “Teatro in Note”, alla sua quarta edizione

“Il viaggio degli invisibili: tra accoglienza ed emarginazione”, il concorso di cortometraggi e scrittura creativa, promosso dalla Cooperativa “Teatro in Note”, entra nel vivo. Alla sua IV edizione, il Concorso, che si avvale del patrocinio e del sostegno del Comune di Cosenza ed è riservato agli studenti degli Istituti superiori della città, si appresta a vivere la sua fase conclusiva che culminerà, entro la fine di maggio, con la premiazione dei migliori cortometraggi e racconti. Il tema proposto per il secondo anno consecutivo da “Teatro in Note” e dalla sua infaticabile Presidente Vera Segreti ha acceso un focus importante su temi di  stringente attualità e che abbracciano ogni forma di emarginazione sociale: dall'immigrazione alla disabilità fisica e psichica, dall'adolescenza inquieta al bullismo, alla marginalità sociale e alla povertà. Gli studenti delle scuole superiori (Licei ed Istituti tecnici) si stanno cimentando, dopo aver seguito i laboratori di cinema e scrittura creativa con un team di esperti, nel raccontare, per immagini o attraverso la narrazione, il viaggio degli emarginati, degli stranieri, degli altri da sé, in una parola, di coloro che rischiano ogni giorno, di fronte all'indifferenza, di diventare invisibili. Le lezioni-laboratorio, sia di cinema che di scrittura creativa, sono state molto partecipate. Per la sezione cortometraggi, entro il prossimo 30 aprile, gli studenti che partecipano al concorso dovranno far pervenire il loro lavoro. I cortometraggi in concorso devono essere originali ed inediti (non è ammesso l'utilizzo di immagini non originali, a pena di esclusione). In dieci minuti gli studenti, che possono partecipare sia individualmente, in gruppo o per classi, dovranno raccontare per immagini il centro storico della città, soprattutto nelle scene in esterni, utilizzando, laddove siano previsti dialoghi o una voce narrante fuori campo, anche una lingua diversa dall'italiano, purché il cortometraggio venga corredato da sottotitoli. Una giuria di esperti e personalità della cultura sceglierà i cortometraggi ritenuti idonei a partecipare alla fase finale della manifestazione e che saranno proiettati nella serata conclusiva. Con riferimento, invece, alle lezioni di scrittura creativa, la metodologia seguita dagli esperti ha incanalato le esperienze, a contatto con gli studenti, sul doppio binario teorico-pratico per poter mostrare, in modo più efficace, la “cassetta degli attrezzi” di cui ci si può dotare nell'attività narrativa. Tenendo presente la diversità delle attitudini degli allievi coinvolti, si è cercato di mostrare quanto il loro sguardo ed il loro punto di vista siano importanti e che narrare non è che uno dei gesti più naturali che si possano compiere. Anche per la sezione di scrittura creativa saranno premiati i primi tre migliori racconti ed anche in questo caso sarà attribuito un riconoscimento della critica. Sono stati dieci gli istituti superiori che hanno partecipato all'iniziativa di Teatro in Note: a Cosenza i Licei Scientifici “Fermi” e “Scorza”, l'Istituto Tecnico per geometri “Quasimodo”, l'Istituto tecnico commerciale “Serra”, il Liceo Artistico Statale,  l’Istituto di istruzione superiore “Leonardo Da Vinci”, l'Istituto Tecnico per Attivita' Sociali “Nitti” e il Liceo “Lucrezia della Valle”. Al progetto hanno aderito anche due istituti scolastici di Castrolibero: il Liceo Scientifico “Scipione Valentini” e l'Istituto Tecnico “Ettore Majorana”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco