COSENZA1SPECIAL.it

 

TEATRO RENDANO, IL 6 MAGGIO '' LE 8 STAGIONI ''
26/04/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Con il talentuoso violinista Stefan Milenkovich

Una sorta di “face to face” tra le Quattro Stagioni di Vivaldi, capolavoro del barocco italiano, e l'omonima opera di Astor Piazzolla diversa per stile e forma, ma eseguita dallo stesso organico. Un confronto nel quale la figura centrale è data dal violino solista al quale sono richieste notevoli doti virtuosistiche e di capacità interpretativa.

Credenziali che certamente non difettano nella special guest cui il Rendano di Cosenza ha affidato questo compito per il penultimo appuntamento della stagione 2017 del teatro di tradizione cosentino che ha per filo conduttore “L'incantesimo”. Un Incantesimo che si fa incanto e che rappresenta, attraverso le musiche di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla, un omaggio alla natura, già di per sé prodigiosa.

Sarà il talentuoso violinista di Belgrado Stefan Milenkovich il solista prescelto dal direttore artistico Lorenzo Parisi per “Le 8 Stagioni”, produzione sinfonica del  “Rendano” di Cosenza, in programma il prossimo 6 maggio, alle ore 20,15.

Stefan Milenkovich è sicuramente tra i nomi di spicco della stagione del “Rendano”. Autentico enfant prodige (memorabili le sue esibizioni per Ronald Reagan, quando aveva 10 anni, per Mikhail Gorbaciov, quando ne aveva 11 e per Papa Giovanni Paolo II, a 14), Milenkovich è riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti tecnico-interpretative. All'età di sedici anni festeggiava il suo millesimo concerto a Monterrey in Messico. La parabola ascendente della sua carriera è proseguita con la partecipazione ai più importanti concorsi internazionali in tutto il mondo. Ha suonato nelle più importanti orchestre sinfoniche (tra le altre, la Sinfonica di Berlino, l'Orchestra di Stato di San Pietroburgo, quella del Teatro Bolshoj, l'Indianapolis Symphony Orchestra, la New York Chamber Symphony Orchestra e la Chicago Symphony Orchestra) collaborando con direttori d'orchestra del calibro di Lorin Maazel e Daniel Oren.

Impegnato in cause umanitarie, Stefan Milenkovich è dedito anche all'insegnamento e, dal 2002 è stato assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York, prima di accettare l'attuale incarico di professore di violino all'Università dell'Illinois, negli Stati Uniti.

Nel concerto del “Rendano” di Cosenza Milenkovich figurerà nelle vesti di solista e concertatore e sarà affiancato dagli Archi dell'Orchestra del Teatro di tradizione cosentino. Il programma del concerto prevede l'esecuzione de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi per violino e archi da “Il Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione”, opera VIII e de “Las Cuatro Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla (Le Quattro Stagioni da Buenos Aires) nella versione, per violino ed archi, di Leonid Desyatnikov, realizzata da quest'ultimo per il celebre violinista Gidon Kremer.

Il giorno dopo il debutto al Rendano, il 7 maggio, “Le 8 Stagioni” saranno ospitate all'auditorium “TaTà” di Taranto in un concerto organizzato dagli “Amici della musica” della città pugliese.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco