COSENZA1SPECIAL.it

 

LANDWORK CALABRIA 2017, DOMANI LE INAUGURAZIONI DELLE ISTALLAZIONI NEL CENTRO STORICO
26/05/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si conclude domani, sabato 27 maggio, dopo dieci giorni di intensa attività, il workshop operativo per la realizzazione, nel centro storico della città, di alcune installazioni artistiche, temporanee e permanenti, atto conclusivo del Programma Internazionale di sperimentazione “Landworks Calabria 2017”. Il programma, basato sul metodo operativo tra arte, architettura e paesaggio, per la valorizzazione dei beni paesaggistico-culturali, è stato coordinato dal prof.Stefan Tischer, architetto paesaggista, docente alla Facoltà di architettura dell'Università di Sassari, e direttore scientifico di “Landworks Calabria 2017”. Il workshop ha visto impegnati per dieci giorni circa 40 studenti provenienti da tutto il mondo: da Canada, Svezia, Nuova Zelanda, Germania, Francia, Arabia Saudita, Thailandia, Libano e anche dall'Italia, con una buona rappresentanza di alcuni calabresi che studiano a Milano. Insieme con gli attori locali e sotto la guida di professionisti del settore, particolarmente esperti nell'effimero e nel temporaneo, i partecipanti al workshop, divisi in gruppi di lavoro, sotto la direzione di un team leader di loro scelta, hanno realizzato delle installazioni temporanee e permanenti per contribuire al recupero innovativo, al rinnovamento e alla ripresa economica del centro storico della città. Domani, sabato 27 maggio, a partire dalle ore 16,00, “Landworks Calabria 2017” conoscerà il suo atto conclusivo con un tour attraverso i siti individuati per le installazioni. L'opening tour è in Piazza dei Valdesi per poi raggiungere il primo sito, nel quartiere Santa Lucia, nei pressi di via San Tommaso, dove sarà inaugurata la prima installazione “Selva Oscura”, frutto del lavoro del team guidato da Antonio Scarponi. Seconda tappa, Palazzo Ventura, nei pressi di via Abate Salfi. Qui sarà inaugurata l'installazione “Should I Build or Should I Grow”, realizzata dal team guidato da Ferdinand Ludwig e Sergio Sanna. La terza ed ultima installazione “Il Tesoro...”, nel sito della chiesa diroccata di Santa Teresa d'Avila sul colle Triglio, nei pressi della Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, è realizzata dal gruppo di lavoro guidato da Christian Phongphit. All'inaugurazione delle installazioni parteciperanno il Sindaco Mario Occhiuto, l'Assessore all'Urbanistica della Regione Calabria Franco Rossi, Isabella Inti di “Temporiuso.net” di Milano e l'architetto berlinese Stefan Kühlhorn. La cerimonia di inaugurazione delle installazioni, che rappresentano una sorta di grande atelier di ricerca on site e open air, volto ad innescare o ad accelerare processi virtuosi di valorizzazione del centro storico della città, si concluderà alle ore 20,00 con una festa finale in programma  presso le residenze artistiche dei BoCS Art che hanno rappresentato la base di partenza dei gruppi di lavoro, una sorta di quartier generale dal quale i team si sono poi addentrati nel centro storico per sviluppare la loro ricerca. Nel corso della festa di chiusura saranno consegnati agli studenti i diplomi di partecipazione. L'Amministrazione comunale ha rivolto un particolare ringraziamento alla Provincia di Cosenza, alla Direzione regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria e all'Istituto d'Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi” per aver consentito ai gruppi di lavoro di accedere ad alcuni dei siti nei quali si è svolto il workshop del Programma “Landworks Calabria 2017”.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco