COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA ALLA VI EDIZIONE DEL PREMIO ''FRANCESCO GRAZIANO''
06/06/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

 

Giovedì 8 giugno p.v. alle ore 18:00, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Cosenza nella suggestiva cornice del Chiostro di San Domenico a Cosenza, si terrà l’attesa cerimonia di premiazione della VI edizione del concorso di poesia e narrativa “Francesco Graziano”, organizzato dall’associazione culturale e casa editrice ilfilorosso. L’associazione ilfilorosso, che da tre decenni svolge un’intensa attività di promozione culturale attraverso l’omonima rivista, incontri, convegni, pubblicazioni di volumi e mostre organizza per il quinto anno consecutivo un premio nazionale dedicato al suo ideatore e fondatore Francesco Graziano. Francesco Graziano (1949-2009), docente di italiano nei licei, instancabile animatore culturale, poeta e critico calabrese ha pubblicato saggi su Montale, Moravia, Pea, Roversi, Saba, Celati, La Cava, Seminara etc. Sue poesie sono apparse su “La tartana degli influssi” (Bologna), “Incontri 2000” (Bologna), “Rendiconti” (Bologna), etc. Ha pubblicato nei “Quaderni de ilfilorosso” la raccolta di versi Nasse del Sud (2002) con prefazione e traduzione in inglese di Annalisa Saccà; presso Rubbettino Editore, il poema progressivo Cronache di anni d’abisso e di vento, con prefazione di Roberto Roversi. Dopo la sua scomparsa, gli amici bolognesi hanno dato alla stampa l’ultimo lavoro a cui si stava dedicando dal titolo Dentro il libro dei giorni con la revisione e la prefazione di Roberto Roversi, per i tipi della Pendragon editrice di Bologna. Durante la cerimonia, dopo i saluti della dott.ssa Alessandra De Rosa, Presidente Commissione Cultura del Comune di Cosenza, Luigina Guarasci Graziano, direttore de ilfilorosso interverranno Maria Lenti, membro della giuria, Giuseppe Sassano, membro della giuria. Coordinerà la serata Vincenzo Ferraro, membro della giuria. Il premio, che registra in ciascuna edizione un numero sempre maggiore e qualificato di partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale, ha messo a dura prova la giuria a sua volta composta da membri provenienti da più regioni italiane. I vincitori di questa edizione del premio sono stati designati dalla giuria presieduta da Annalisa Saccà, docente di letteratura italiana presso la St. John’s University di New York, e composta da: Luigina Guarasci, direttore de ilfilorosso di Cosenza, Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico e critico letterario di Cosenza, Salvatore Jemma, poeta e saggista di Bologna, Maria Lenti, poeta e saggista di Urbino, Giuseppe Sassano, docente e promotore culturale di Cosenza, Mariangela Chiarello, segretario del premio di Cosenza. Per la sezione A – Poesia edita il primo premio è andato a Serena Maffia con il volume Roma mi somiglia (Passigli); il secondo premio è stato assegnato a Paride Mercurio (Borgo Ticino) per La persistenza del tempo (Book editore); il terzo premio è stato invece assegnato a Liliana Ugolini (Firenze) per Appunti sul taccuino del tempo (Fermenti). Le menzioni speciali per la poesia edita sono andate al volume di Lucia Longo e Antonio Conte Contaminarsi (Eretica) e a Francesco Scaramozzino con il volume Preghiere, padre (Orizzonti Meridionali). La giuria ha deciso di assegnare il Premio Speciale Mondadori a Franco Araniti (Cosenza) per il volume Di quel viavai… d’amore (Città del sole). Per la sezione B – Raccolta inedita il premio è stato assegnato a Gaetano Marchese (Cosenza) con la silloge Nel rigo vuoto, che verrà pubblicata per i tipi de ilfilorosso nella collana di poesia I Grazianei diretta da Enzo Ferraro. Le menzioni speciali per la raccolta inedita sono andate a Rosella Naccarato (Cosenza); Ivana Ruffolo (Rende) Per la sezione C – Poesia inedita a tema libero il primo premio è stato assegnato a Renzia D’Incà (Pisa) per E fu così; il secondo premio ex aequo a Francesca Canino (Cosenza) per Orizzonti ortogonali e a Loriana Capecchi (Pistoia) per Lo stupore della vita; il terzo premio è stato assegnato a Flavio Nimpo per I templi dell’assenza. Le menzioni speciali per la poesia inedita sono andate a Carlo Caruso (Roma); Angelo Greco (Cosenza); un premio speciale è stato assegnato a Francesco Varano (Roma) con La fontana delle rose.  Per la sezione D – Narrativa breve a tema libero il primo premio è stato assegnato Duilio Parietti (Luino) per La leggenda della grande carestia; il secondo premio a Carmen Baffi (Cosenza) per Ero neve; il terzo premio, ex aequo, a Alessandra La Neve (Cerisano) per Il soldatino di piombo e Antonio Pagliuso (Lamezia Terme) per Jamal. Le menzioni speciali per la narrativa breve sono andate a Nazareno Caporali (Milano); Pietro Rainero (Acqui Terme); Danilo Sirianni (Lamezia Terme); Francesca Tropea (Lamezia Terme); I testi degli autori vincitori, menzionati e segnalati entreranno a far parte di due volumi antologici dedicati al premio dal titolo Un aculeo bianco nella notte (ilfilorosso editore) che raccoglie le poesie inedite e Lenta scocca la luce dell’estate (ilfilorosso editore) per i racconti inediti. La cerimonia di premiazione vedrà la partecipazione dell’etnomusicologo Peppuccio Garofalo e si concluderà con una degustazione di prodotti tipici offerta dal Panificio di Cuti.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco