COSENZA1SPECIAL.it

 

DEVIANZA E ADOLESCENZA: A CARIATI IL CONVEGNO CON ROBERTA BRUZZONE E ALTRI ESPERTI
07/06/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 

Capire come i minori cadano nell’illegalità e individuare i modi con cui si può fare prevenzione: saranno questi gli argomenti di cui si discuterà venerdì 9 giugno a Cariati nel corso del convegno “Devianza e adolescenza”. Tra i diversi esperti che interverranno, ci sarà anche la nota criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone. L’evento è stato organizzato dal presidente Eugenio Fortino dell’associazione Casa Amatrice Onlus. Per la rilevanza degli argomenti trattati, ha ottenuto diversi patrocini: della Regione Calabria, delle Province di Cosenza e di Crotone e del Comune di Cariati. E ancora, quelli del Garante per l’infanzia e l’adolescenza Calabria, dell’Ordine degli avvocati di Castrovillari, dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Calabria, dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Cosenza, del Movimento per la vita della diocesi di Rossano-Cariati, del comitato LND Calabria, della sezione di Rossano dell’Associazione italiana arbitri. I RELATORI. Sono tanti gli esperti e i rappresentanti delle istituzioni che prenderanno la parola. Tra questi, la sindaca di Cariati Filomena Greco, che si è detta da subito entusiasta dell’iniziativa. Ci sarà Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense, che parlerà dei delitti commessi dagli adolescenti in famiglia. E ancora, dal mondo accademico, Diana Oliveri, docente e ricercatrice universitaria e stretta collaboratrice dell’illustre pedagogista Umberto Margiotta. Con Cristiana Cardinali, docente e ricercatrice universitaria, si discuterà di bullismo. Rita Minello, antropologa, docente e ricercatrice universitaria, cercherà di spiegare lo stesso fenomeno da un punto di vista antropologico. E ancora, interverranno Maria Rita Acciardi, delegata nazionale Coni, Francesco Filomia, presidente della sezione degli Arbitri di Rossano, che spiegherà l'importante ruolo educativo che svolge la formazione sportiva. Nel pomeriggio si discuterà della devianza in età adolescenziale sotto il profilo giuridico-criminologico. Interverranno Roberto Laghi e Filippo Cariglino, presidente e consigliere dell’Ordine degli avvocati di Castrovillari, e Araldo Parrotta, penalista. Modererà i lavori Giuseppe Bruno, giurista e criminologo in formazione. Sarà un evento che interesserá tutto il “mondo degli adulti”, poiché essi hanno la responsabilità di educare: a volte, anche solo con il buon esempio si puó aiutare il minore nel proprio percorso di crescita. Soprattutto in questa società liquida, dove le problematiche e i pericoli per il minore sono sempre in agguato, occorre avere tutti gli strumenti idonei per contrastarli.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco