COSENZA1SPECIAL.it

 

''DIAMO VITA ALLE PAROLE''
19/06/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Domani al Museo dei Brettii e degli Enotri la premiazione della V edizione del Concorso

Sarà il Museo dei Brettii e degli Enotri ad ospitare, domani, martedì 20 giugno, alle ore 17,30,  la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Concorso letterario  “Diamo vita alle parole- I racconti di un amico”, intitolato alla memoria di Romano Marino, giovane studente di terza media della  scuola “B.Zumbini” di Cosenza, scomparso nel marzo del 2010 a  causa di una malattia rara, la sindrome da attivazione macrofagica (MAS).Il concorso letterario è organizzato dall’Associazione “Romano Marino” con il patrocinio del Comune di Cosenza ed è riservato, per l'edizione 2017,  agli studenti delle terze classi della Scuola Media di I grado e dell’ultimo triennio delle scuole Superiori di Cosenza e Rende. Oltre ai due migliori racconti sul tema della ricerca della felicità, il concorso premierà la migliore ricerca di carattere scientifico sulla malattia che ha colpito il giovane Romano Marino. Gli elaborati sono stati presentati la fine di marzo di quest'anno. I primi sei classificati riceveranno tutti in premio altrettanti e-reader Paper White offerti dalla Fondazione “Lilli Funaro” e dall'Associazione culturale “Romano Marino”. La migliore ricerca sulla sindrome d’attivazione macrofagica verrà premiata con un buono per l’acquisto di libri offerto dalla Mondadori di Cosenza. “Nel dare continuità al Concorso Letterario Diamo vita alle parole – ha sottolineato l'Assessore alla comunicazione Rosaria Succurro – il Comune di Cosenza intende non soltanto ricordare un giovanissimo concittadino che, purtroppo, non è più tra noi, ma vuole sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sulla incidenza e la pericolosità di questa patologia che può insorgere all'improvviso ed avere degli effetti infausti se non precocemente diagnosticata”. All'edizione 2017  hanno partecipato l’IIS GEO.RA.ART (nato dalla fusione tra l'Istituto Tecnico commerciale “Antonio Serra”, l'Istituto Tecnico per Geometri “Salvatore Quasimodo” e il Liceo Artistico Statale), il Liceo Classico Telesio e il Liceo Scientifico  Fermi. Dalle Scuole Medie sono arrivati gli elaborati e le ricerche degli studenti della Zumbini, della Don Milani De Matera e Negroni di Cosenza e della “De Coubertin” di Rende. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco