COSENZA1SPECIAL.it

 

A ''CONFLUENZE - FESTIVAL DELLE INVASIONI'' AL VIA ''LA LUNGA NOTTE DELLE BANDE''
29/06/2017
|
 

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

22/10/2025
I dati più aggiornati sull’assistenza territoriale in ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Confluenze-Festival delle Invasioni 2017” si appresta a celebrare “La lunga notte delle bande”. E' questo il titolo che la manifestazione culturale promossa dal Comune,  che scandirà tutta l'estate cosentina, ha assegnato all'evento di apertura della sezione “Confluenze musicali” che calamiterà l'attenzione del pubblico domani, venerdì 30 giugno, alle ore 21,30. La lunga notte avrà un prologo con una parata itinerante di artisti di strada e di bande  che animeranno gli angoli più suggestivi del centro storico di Cosenza, prima di approdare alla Confluenza dei fiumi dove è stata allestita per l'occasione un'apposita Cassa Armonica, quella tipica dei concerti bandistici e delle feste. “La lunga notte delle bande” sarà aperta da un progetto che risulta essere una vera e propria contaminazione tra musica bandistica, tradizione salentina, folk popolare e musica balcanica. A proporlo, direttamente dalla Puglia, Cesare dell'Anna & Girodibanda, con l'obiettivo di rendere sempre più attuale la musica popolare strettamente intesa. L'organico diretto da Cesare Dell'Anna, conductor della formazione salentina, è composto da una banda pugliese e dal gruppo “Opa Cupa” che ormai da dieci anni lavora sulla commistione tra la tradizione musicale delle bande da giro e le ritmiche e melodie delle fanfare dei Balcani. Nella formazione, composta da circa 35 elementi, figurano anche, in una proficua sintesi tra Salento e Calabria, alcuni artisti calabresi: si va da Giuseppe Oliveto, uno dei componenti e fondatori della street band dei “Takabum” alle voci de “il Zalles” della “Spasulati band” e di Trieste Marrelli dei “Sabatum Quartet” che si mescoleranno alle voci salentine di Enzo Petrachi e Rachele Andreani e di Talla, dal Senegal. Autore raffinato ed eccezionale performer, Cesare Dell’Anna, direttore della formazione salentina, appartiene di diritto alla categoria dei maestri della musica italiana. Virtuoso trombettista, nato in una famiglia di musicisti bandisti per generazioni, a soli sette anni suona già la tromba nei Complessi Bandistici pugliesi, storici nella tradizione musicale del sud Italia. Nel 1996, insieme ad altri artisti (pittori, scultori e musicisti) dà vita alla casa/laboratorio Albania Hotel, sita nella campagna Salentina, di cui è produttore artistico. Un luogo autogestito di incontro e di produzione, che persegue l’intento di valorizzare e veicolare l’arte in tutte le sue espressioni, intese in un’accezione di multiculturalità e di interazione razziale. “La lunga notte delle bande” a Cosenza, dopo l'esibizione di Cesare dell'Anna & Girodibanda proseguirà con “Gli Archimossi”, prima orchestra itinerante di archi amplificati, tutta al femminile. Viole e violini come fossero una marching band. Si tratta di una vera e propria Orchestra internazionale, le cui musiciste hanno una provenienza geografica diffusa: da Italia, Russia, Canada ed Inghilterra. La formazione è un misto di grazia e ironia. Originalissimo il  repertorio musicale proposto: si va dalla tradizione irlandese  a quella slava,  comprese le virtuosistiche Danze Ungheresi di Brahms, con incursioni anche nelle danze rinascimentali e nella musica contemporanea. Come in una magica alchimia, l’ensemble si deforma e muta continuamente e per ogni quadro musicale, ecco una particolare coreografia, passando dal caos all’ordine e dall’ordine al disordine, in un’interazione continua con il pubblico.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco