Domani, sabato 1 luglio, partono i saldi estivi e proseguono fino al 29 agosto. Anche nel 2017 sconti al via contemporaneamente in tutte le regioni d’Italia, segno che la partenza in data unica, voluta lo scorso anno proprio dalla Federazione Moda Italia di Confcommercio, ha sortito i suoi effetti. Ogni famiglia spenderà in media circa 230 euro per l'acquisto di articoli di abbigliamento e calzature in saldo, per un valore complessivo che si aggira intorno ai 3,5 miliardi di euro. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Ufficio Studi di Confcommercio Nazionale. In lieve calo la spesa media pro capite stimata intorno ai 99 euro (erano 100 lo scorso anno). Si inverte quindi la tendenza registrata negli ultimi due anni segnata da timidi segnali di crescita dei consumi. Le tendenze al ribasso si riflettono anche sul sentiment degli imprenditori. Dall’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Confcommercio Cosenza emerge una diminuzione della percentuale di imprenditori che si dichiarano fiduciosi sul buon andamento delle vendite: dal 48% del 2016 si passa al 46 % del 2017. La maggior parte degli imprenditori intervistati ha affermato che applicherà inizialmente uno sconto pari al 30%, con incrementi fino 70% nel corso delle settimane. “Una lieve contrazione dei consumi si è sostituita ai timidi segnali di ripresa registrati negli scorsi mesi. Rimane però sostanzialmente intatta la fiducia nella stagione dei saldi, un momento molto atteso dai negozianti soprattutto parchè riescono a generare quella liquidità necessaria per far fronte agli impegni con i fornitori. Il clima torrido, ben al di sopra delle medie stagionali, ha avuto sicuramente degli effetti sulle intenzioni di acquisto dei consumatori. Di certo sul giudizio complessivo di questa stagione dei saldi peseranno le intollerabili anticipazioni degli sconti lanciate da molte catene e dai monomarca. Come Confcommercio continueremo a segnalare azioni di concorrenza sleale”. E’ quanto sostiene Maria Cocciolo ( nella foto ), direttore di Confcommercio Cosenza, commentando i dati previsionali sui saldi estivi del 2017.