COSENZA1SPECIAL.it

 

AZIONE DI CONTRASTO ALLE TRUFFE AGLI ANZIANI
04/08/2017
|
 

09/11/2025
Primo quarto devastante (27-13) e difesa arcigna firmano il quinto ...

08/11/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

07/11/2025
Continua l’attività dell’ASP di Cosenza sul ...

07/11/2025
Verso le ore 09.00 odierne, gli investigatori della Squadra Mobile ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

“Non siete soli #chiamateci sempre” è il claim che la Polizia di Stato ha scelto di legare al campagna contro le truffe agli anziani ed alle fasce più deboli della popolazione. L’iniziativa della Polizia di Stato è stata lanciata già nell’anno 2016 e quest’anno si ripropone visto l’interesse suscitato e soprattutto visto i risultati conseguiti, sia in termini di sensibilizzazione delle potenziali vittime sia in termini di tentativi di truffe sventate. Ancora sono purtroppo tanti i casi di anziani che, soprattutto in questo periodo di vacanze, vengono avvicinati e raggirati. Tra le truffe più. ricorrenti ci sono quelle in abitazione che iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco o, addirittura, finti appartenenti alle forze dell’ordine. In strada gli anziani vengono avvicinati in prossimità delle banche o degli uffici postali dopo aver ritirato denaro oppure vicino casa da sconosciuti che si fingono conoscenti di vecchia data, i quali, con modi gentili, si fanno invitare a casa per svuotarla dei preziosi. Una terza tipologia è la telefonata di un falso parente o di un falso amico di un famigliare che richiede soldi preannunciando l’arrivo di un incaricato per il ritiro. In tutti questi casi, “Non siete soli…#chiamateci sempre” il numero telefonico 113 è attivo h24 per 365 giorni l’anno. Il trend delle truffe effettuate nella provincia di Cosenza ai danni di persone anziane è costante nel tempo anche se si registra una maggiore attenzione da parte delle possibili vittime, in considerazione della vasta sensibilizzazione delle fasce cosiddette deboli, che la Questura di Cosenza ha avviato, grazie anche alla fondamentale collaborazione di TV e Quotidiani locali.

Foto dalla rete

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco