COSENZA1SPECIAL.it

 

FIRMATO L'ACCORDO PER LA CICLOVIA DELLA MAGNA GRECIA
09/08/2017
|
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

E’ stato firmato oggi, a Roma, dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Beni Culturali e dalla Regione – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta -il protocollo d’intesa per la progettazione e la realizzazione della ciclovia turistica della “Magna Grecia”. Particolare   soddisfazione  è stata espressa dal Presidente della Regione Mario Oliverio che, assieme al Ministro Delrio, ha sottoscritto il Protocollo: “Continua – ha detto - il processo di rinnovamento del sistema dei trasporti e della mobilità in Calabria. Dalla pianificazione, avviata con il Piano Regionale dei Trasporti (PRT), approvato nel dicembre scorso, siamo passati alla programmazione degli interventi. Ora possiamo affermare di essere in piena fase di realizzazione. La Calabria sta svolgendo un ruolo attivo e propositivo nel panorama nazionale e continuerà a svolgere un’attenta azione di monitoraggio, in coerenza con quanto previsto dal  PRT”. Coinvolte nel Protocollo, insieme alla Calabria, Regione capofila, anche la Regione Basilicata e Sicilia. La “Magna Grecia” sarà una delle dieci ciclovie nazionali pianificate e finanziate dal Ministero dei Trasporti, la più grande d’Europa, estendendosi dalla Basilicata alla Sicilia lungo tutta la Calabria: da Rocca Imperiale a Reggio Calabria, sul versante ionico e, da lì, sul Tirreno, andando fino a Tortora. Si realizzerà prevalentemente sulle strade di servizio, a traffico basso o nullo, che corrono, partendo da Metaponto, sviluppandosi in asse con la SS106, ove possibile, in parallelo, sino alla Città di Reggio Calabria. Risalirà poi sulla dorsale tirrenica, in asse con la SS18, ove possibile in parallelo, giungendo in Basilicata nella città di Maratea, interessando, in particolare, il tratto uno della rete Bicitalia e collegandosi a Reggio anche al tratto undici della stessa Rete “Ciclovia degli Appennini”, proseguendo quindi in Sicilia. Alla sottoscrizione del Protocollo era presente anche l’Assessore delegato al Piano Regionale dei Trasporti, Francesco Russo, che ne sta coordinando l’attuazione ed il monitoraggio. Nell’azione politica della Giunta regionale vi sono anche allo studio alcuni  provvedimenti specifici  che consentano la definizione di  un “bonus” per l’acquisto delle biciclette. L’obiettivo, dopo aver definito e migliorato l’offerta, è quello, infatti, di incrementare la domanda, consentendo a tutti i cittadini, anche a coloro che sono sprovvisti di bici, mai considerata, sino ad oggi, una vera alternativa di trasporto in Calabria,  di poterla acquistare con particolari agevolazioni. L’approccio adottato segue una logica generale di inclusione, al fine di consentire a tutti i calabresi di poter usufruire di un’alternativa di trasporto, i cui benefici sulla salute, sull’inquinamento atmosferico ed acustico, sui costi ambientali e sociali, sono ormai noti. Inoltre, si sta individuando la possibilità di poter fornire, gratuitamente, ai giovani  di una certa fascia di età, il casco idoneo a garantire, in termini di sicurezza stradale, l’uso della bicicletta.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco