COSENZA1SPECIAL.it

 

CATTOLICA DI STILO, IL 25 AGOSTO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
19/08/2017
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 È in programma venerdì 25  agosto, alle ore 18:00, a Camignatello Silano (Palasila - area parcheggio via Corrado Alvaro), la presentazione del libro scritto da Elia Fiorenza, dal titolo "La Cattolica di Stilo” per i tipi di Laruffa Editore. Alla presentazione dialogheranno con l’autore: la dottoressa Antonella Bevilacqua, dipendente Unical e scrittrice, il dottor Roberto Laruffa, editore, la dottoressa Maria Costanza Morelli, scrittrice, e Stefano Vecchione, vice presidente dell’Istituto per gli studi storici. L’evento è inserito nel quadro della 5° rassegna di letteratura nazionale, “Incontri Silani … percorsi culturali 2017”. Il libro scritto da Fiorenza offre una meticolosa e puntuale sintesi dell’importanza del monumento bizantino più caratteristico, in Calabria, inserendolo nel contesto religioso del monachesimo basiliano bizantino e nel paesaggio della costiera ionica. La Cattolica di Stilo, esemplare e meraviglioso edificio sacro di epoca bizantina, raro modello di equilibrio e composizione architettonica è una costruzione dalle ridotte dimensioni ma dalla grande importanza storica e documentaria. La sua salvezza si deve all’archeologo Paolo Orsi, che, nel primo ventennio del secolo scorso, fu facilitato nel suo lavoro dal sostegno morale e finanziario di Umberto Zanotti Bianco (fondatore dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno e dell’Archivio Storico della Calabria e della Lucania) e dalla regina Margherita che, come ricorda Gaudio Incorpora, mise a disposizione dell’Orsi mille lire. Tutte le “vicissitudini” documentali, storiche, artistiche e di restauro subite dal tempietto bizantino sono ben illustrate e ricostruite da Fiorenza, che ha ben approfondito in modo capillare le ricerche su questo gioiello, raro modello di equilibrio e composizione architettonica.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco