COSENZA1SPECIAL.it

 

#ASOC1718: AL VIA LA 5^ EDIZIONE DI OPEN COESIONE
20/09/2017
|
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Anche per l’anno scolastico 2017/2018 duecento scuole secondarie superiori di ogni indirizzo di tutto il territorio nazionale saranno destinatarie del bando “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC) , il percorso innovativo di didattica interdisciplinare su open data, data journalism e politiche di coesione. Tra le novità più significative della quinta edizione di ASOC rientra anche uno specifico accordo con la Regione Calabria per il rafforzamento delle attività di progetto e l’ampliamento della  partecipazione delle classi del territorio. Ad #ASOC1718, infatti, saranno ammesse – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - ben venticinque classi della Calabria che potranno anche beneficiare della preziosa eredità dei tre istituti della regione che si sono distinti, con i propri progetti, nell’ edizione 2016/2017 aggiudicandosi premi e riconoscimenti (leggi la news). “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC)  nasce in accordo con  il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione “OpenCoesione”, coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. #ASOC1718 è finalizzato a promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole del proprio territorio e del ruolo dell’intervento pubblico, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali affinché gli studenti diventino cittadini consapevoli e attivi nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio. Il percorso didattico è articolato in sei tappe: cinque lezioni in classe di circa tre ore ciascuna e una “visita di monitoraggio civico”. È inoltre prevista l’organizzazione di almeno due eventi pubblici di disseminazione dei risultati e coinvolgimento della comunità territoriale di riferimento. A ciò si aggiungono complessivamente circa 30 ore di lavoro autonomo durante l’intero arco del progetto. La partecipazione al progetto, indicato nel Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) come buona pratica per l’implementazione di un uso attivo delle dinamiche tecnologiche nella didattica, è aperta ad un numero massimo di duecento scuole secondarie superiori di ogni indirizzo che abbiano inviato la propria candidatura online entro le ore 12 di lunedì 16 ottobre 2017 e dispongano dei requisiti minimi richiesti e consultabili nella sezione dedicata del sito www.ascuoladiopencoesione.it A partire dall’edizione 2017-2018, il progetto “A Scuola di OpenCoesione” offre il riconoscimento di crediti formativi ai docenti che lo attuano. Le scuole, inoltre, possono usufruire come negli anni precedenti del supporto dei Centri Europe Direct (la rete territoriale dei centri di informazione della Commissione Europea) e delle Organizzazioni e Associazioni attive sul territorio sui temi delle politiche di coesione, della trasparenza o degli open data, con le quali possono scegliere di collaborare presentando una candidatura congiunta. Il premio in palio per la migliore ricerca realizzata dalle classi partecipanti è un viaggio di istruzione di due giorni a Bruxelles presso le istituzioni europee, da svolgersi orientativamente alla fine di maggio 2018, e la possibilità di assistere a una seduta dell’Assemblea nella sede istituzionale del Senato della Repubblica a Roma.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco