COSENZA1SPECIAL.it

 

MENDICINO, FURTO AGGRAVATO E CONTINUATO DI ALBERI DI PROPRIETA' COMUNALE
02/10/2017
|
 

09/11/2025
Primo quarto devastante (27-13) e difesa arcigna firmano il quinto ...

08/11/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

07/11/2025
Continua l’attività dell’ASP di Cosenza sul ...

07/11/2025
Verso le ore 09.00 odierne, gli investigatori della Squadra Mobile ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

INDAGATE TRE PERSONE

COSENZA 2 ottobre 2017 – A termine di un’attività investigativa coordinata dal Procuratore della Repubblica di Cosenza, Dott.Mario Spagnuolo,  sono stati notificati, nei giorni scorsi, tre avvisi di conclusione indagini preliminari ad altrettante persone, due di Cerisano, e un giovane domiciliato presso Mendicino, indagate in concorso per furto aggravato  continuato di alberi facenti parte di complessi boscati situati all’interno della proprietà demaniale del Comune di Mendicino. Le indagini sono partite tra fine inverno ed inizio primavera nell’ambito dei servizi di controllo del territorio mirati alla salvaguardia del patrimonio forestale svolti nella zona montana di Mendicino, dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza, in particolare ai piedi del  versante sud-est di Monte Cocuzzo, zona questa caratterizzata da boschi di alto fusto di Ontano napoletano, Pino Laricio e Faggio. Durante questa attività, effettuata con l’ausilio di sistemi di videosorveglianza e appostamenti, sono state individuate le tre persone autori di diversi furti di alberi nella zona inserita quale Sito di Importanza Comunitaria facente parte della Rete Europea “Natura Duemila”, sempre di proprietà comunale. Il personale intervenuto ha inoltre, attraverso puntuali rilievi sul campo, rilevato le numerose piante oggetto di furto al fine di stimare il danno economico patrimoniale subito dall’Ente proprietario per un valore di  decine di migliaia di euro, oltre al danno ambientale e paesaggistico. Tale attività rientra nell’ambito di servizi di controllo del territorio mirati alla salvaguardia del patrimonio forestale, ancor di più per quei complessi boscati di pregio e con maggiore grado di naturalità e biodiversità, come appunto quèlli interessati da tale attività illecita, rari casi di fustaie pure di Ontano napoletano, dove, un taglio indiscriminato di piante, avrebbe potuto compromettere in modo rilevante la loro naturale evoluzione con conseguenze maggiori sui valori ambientali e di biodiversità.  

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco