COSENZA1SPECIAL.it

 

ALTO TIRRENO COSENTINO, SCOPERTA EVASIONE I.M.U. DI 1 MILIONE DI EURO
16/10/2017
|
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza ha scoperto un’evasione di imposte locali pari a oltre 1 milione di euro, da parte di “Alberghi e strutture ricettive con fini di lucro”, nonché relativa a “Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale”, presenti nella fascia costiera dell’Alto Tirreno.  Le attività ispettive svolte hanno riguardato il corretto assolvimento dell’Imposta Municipale Unica (I.M.U.), introdotta nell'ambito della legislazione attuativa del federalismo fiscale.  Dai controlli effettuati dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Paola nei confronti di 36 attività imprenditoriali e società operanti in vari Comuni della Provincia di Cosenza, è emerso il mancato versamento di I.M.U., dal 2012 al 2016, per oltre 1 milione di euro.  Oltre all’imposta evasa, le persone e le società che non hanno adempiuto ai previsti pagamenti, saranno soggette anche ad una sanzione amministrativa del 30% dell’importo dovuto, nei casi in cui i ritardi nei pagamenti siano superiori ai 90 giorni.  L’intervento della Guardia di Finanza ha dato impulso e incisività alle attività di controllo dei Comuni che verranno sostenute anche nelle fasi di accertamento e riscossione attraverso strette forme di collaborazione.  Infatti, attraverso una costante opera di monitoraggio, la Guardia di Finanza cosentina provvederà a controllare, anche dopo l’emanazione di verbali di accertamento emessi dai Comuni, gli effettivi pagamenti da parte dei contribuenti.  Anche i risultati odierni rientrano nell’alveo di un più articolato e complesso “schema operativo”, attivato su iniziativa del Comando Provinciale Cosenza e volto prioritariamente ad intervenire in maniera tempestiva, completa ed efficace sulle manifestazioni di illegalità fiscale, economico e finanziaria maggiormente pervasive del peculiare tessuto economico locale.  Tutti i Reparti del Corpo presenti nella provincia sono stati impegnati, in poco più di un anno, nell’esecuzione di 128 controlli attraverso i quali è stato possibile segnalare, per il recupero a tassazione, oltre 8,6 milioni di euro di evasione alle imposte locali.  L’effettivo rientro nelle “casse” degli enti locali di risorse finanziarie fino ad oggi artatamente distratte consentirà di accrescere forme di giustizia sociale, promuovendo una riduzione della pressione fiscale sui quei proprietari di immobili che, rispettando le norme vigenti, ogni anno assolvono correttamente ed in modo puntuale al pagamento dell’I.M.U..  Le attività della Guardia di Finanza cosentina a tutela delle imposte locali, continueranno anche nei prossimi mesi al fine di garantire ogni forma di equità per le persone oneste e le imprese che rispettano le regole.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco