COSENZA1SPECIAL.it

 

RIFIUTI, BIANCA RENDE:''BEN VENGA LA SALVAGUARDIA DEL DECORO URBANO, MA CHE SIA FATTA CON CRITERIO''
18/10/2017
|
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La consigliera piddina, membro della commissione ambiente, propone di contrassegnare i sacchetti dei rifiuti con un codice identificativo per ogni nucleo familiare, onde risalire ai reali trasgressori delle regole comuni, soprattutto nel conferimento di tipo condominiale

Da alcuni giorni il Comune di Cosenza, insieme ad Ecologia Oggi, che gestisce il servizio di raccolta, ha emanato un avviso nel quale si annunciano rigidi controlli in tutta la città: a tutti i rifiuti non conferiti correttamente, sarà apposta un’etichetta con la dicitura “risorsa non conforme” che comporterà il ritiro posticipato di circa 12 ore dei rifiuti stessi che saranno attenzionati dalla Polizia Municipale (Nucleo decoro urbano) con sanzioni al condominio di riferimento.  E’condivisibile ed apprezzabile l’obiettivo di voler indirizzare i cittadini ad un conferimento corretto dei rifiuti – commenta Bianca Rende del gruppo PD in consiglio comunale - ma l’ordinanza del sindaco, per come impostata, non disciplina del tutto la questione della raccolta dei rifiuti e, nemmeno, risolve il problema delle cattive abitudini relative al conferimento. Non possono considerarsi, inoltre, efficaci deterrenti nemmeno le sanzioni pecuniarie previste dall'ordinanza che tra l’altro rischiano di apparire inique, arbitrarie e come tali ampiamente contestabili. La responsabilità è sempre individuale e non collettiva – aggiunge - altrimenti si rischia un “processo alla città”, insinuandosi così il dubbio che l’obiettivo reale non sia tanto quello pedagogico ma piuttosto quello di far cassa! Proprio per la difficoltà di individuare una precisa responsabilità in merito alla condotta contestata, un'alta percentuale di queste multe, lo dicono i dati, è stata già annullata dagli uffici del Giudice di Pace. “Piuttosto che costringere i cittadini ad inutili trafile in sede giudiziaria, sarebbe, a nostro avviso, molto più proficuo introdurre meccanismi di identificazione certa del rifiuto che incardinino con maggiore precisione la responsabilità in capo al trasgressore come, ad esempio, l’utilizzo di un codice meccanografico da apporre con etichetta al sacchetto, differenziato per ogni singolo utente,  (considerato che l’apposizione sul mastello è risultato finora incompleto e aggirabile) pratica già in uso da tempo in molte altre città d’Italia (best practice, Perugia) e comuni della nostra stessa provincia.››. Per i sacchetti anonimi, abusivamente lasciati nelle vicinanze di quelli depositati regolarmente, si potrebbe prevedere una video sorveglianza periodica. Solo attraverso la predisposizione di adeguati meccanismi di controllo e di monitoraggio, si uscirebbe da una responsabilità collettiva e come tale indistinta e si instaurerebbe il giusto discernimento tra chi esegue bene la raccolta differenziata e chi trasgredisce le regole comuni”. L'apposizione della corretta etichettatura, secondo la consigliera Rende, agevolerebbe anche l'introduzione, finalmente, di quella premialità sulla tassazione legata alla corretta esecuzione della raccolta differenziata che da tempo invochiamo per incentivare una raccolta virtuosa, che possa divenire anche conveniente per i bilanci familiari. ‹‹Sottolineiamo infine – conclude Bianca Rende - che anche questa volta si è preferito procedere per “decreti somministrati ai propri sudditi”, senza coinvolgere in nessun modo la cittadinanza nella ricerca di soluzioni per un problema creato da chi ha organizzato la raccolta, procedendo una volta di più con puro solipsismo amministrativo e non con un serio e costruttivo confronto con i cittadini; eppure, raccogliere i riscontri basati sull’esperienza quotidiana degli utenti potrebbe rivelarsi proficuo›

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco