COSENZA1SPECIAL.it

 

13, 5 MILIONI DI EURO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI EXTRA -CURRICULARI
12/11/2017
|
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

18/07/2025
Con l'arrivo dell'estate e la voglia di spensieratezza, spesso si ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

È stato pubblicato l’avviso della Regione Calabria che, con un impegno di 13,5 milioni di euro a valere sul POR Calabria FESR/FSE2014-2020 Asse 8 Ob 8.1 Azione 8.1.1, si propone di individuare i soggetti interessati e idonei ad ospitare e a promuovere tirocini extracurriculari, anche in mobilità geografica, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al lavoro e di contrastare il fenomeno NEET - né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione.  Il bando, infatti, è finalizzato alla raccolta delle manifestazioni di interesse dei soggetti ospitanti e dei soggetti promotori allo scopo di attivare la misura 5 “Tirocinio extra- curriculare, anche in mobilità geografica” quale azione concreta di contrasto alla crisi economica e alle difficoltà di inserimento occupazionale dei giovani calabresi facilitando le scelte professionali e l’occupabilità nelle transizioni tra scuola e lavoro.  I percorsi di tirocinio extra-curriculari, che si configurano come percorsi di orientamento al lavoro e di formazione in situazioni produttive e aziendali, si rivolgono a soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni e rientrano nell’ambito del Programma nazionale Garanzia Giovani. I tirocini dovranno avere una durata massima di 6 mesi, estendibile a 12 per i disabili e le persone svantaggiate. L’avviso specifica i requisiti e le indennità previsti per i tirocinanti, le caratteristiche ed il ruolo dei soggetti ospitanti, le modalità e le procedure per l’attivazione della misura. Prevede, inoltre, che il tirocinio si svolga sulla base di una convenzione tra soggetto promotore e soggetto ospitante, cui va allegato un progetto formativo per ogni tirocinante, per formalizzare impegni, obblighi e responsabilità delle due parti.

I tirocini possono essere promossi da:

  • Azienda Calabria Lavoro
  • Servizi per l’Impiego
  • i soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi per il lavoro
  • gli istituti di istruzione universitaria, statali e non statali, abilitati al rilascio di titoli accademici
  • le istituzioni scolastiche, statali e non statali, che rilasciano titoli di studio con valore legale
  • Fondazioni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
  • i centri pubblici di formazione professionale e orientamento
  • le comunità terapeutiche, gli enti ausiliari, le cooperative sociali iscritte negli albi regionali
  • i Parchi nazionali e regionali della Regione Calabria
  • le istituzioni formative private non aventi scopo di lucro
  • i servizi di inserimento al lavoro per disabili gestiti da enti pubblici delegati dalla Regione
  • i soggetti autorizzati all’intermediazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del d.lgs. 150/2015 e s.m.i.
  • Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL)

 

Ad ospitare i tirocini possono essere, invece, persone fisiche o giuridiche, di natura pubblica o privata.

Le domande di partecipazione all’avviso dovranno essere compilate on line, previa registrazione sull’apposita piattaforma informatica, sul sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa. Per accedere alle agevolazioni i soggetti ospitanti, unitamente alla domanda di partecipazione, dovranno presentare una scheda di fabbisogno aziendale. Il soggetto promotore, a seguito all’esito positivo dei controlli di completezza e di conformità dei dati dichiarati, riceverà dal sistema informativo una comunicazione di accettazione riportante i servizi concordati e l’identificativo del progetto.

La partecipazione al bando sarà possibile a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURC.

 “Sosteniamo un complesso di misure - ha dichiarato il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio - che hanno l’obiettivo di creare concrete opportunità occupazionali per i giovani calabresi e che rappresentino, al contempo, anche un momento di crescita personale e professionale.  L’avviso, che oggi pubblichiamo dopo un congruo periodo di pre-informazione utile per i beneficiari per conoscere contenuti e modalità di partecipazione, ci consente di avviare percorsi che mettano i giovani calabresi nelle condizioni di avvicinarsi al mondo del lavoro, capirne le dinamiche e comprendere quali siano le proprie attitudini e  aspirazioni personali. Una crescita sana del territorio non può prescindere dalla realizzazione di valide politiche occupazionali capaci di rispondere efficacemente alla impellente fame di lavoro e che siano aderenti alle caratteristiche del tessuto produttivo calabrese”.

Link: http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/326/index.html

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco