OLIVERIO SU SANITA': ''NON CHIEDO POSTI DI POTERE MA UN ATTO INTERRUTTIVO''
22/11/2017 |
|
|
 |
 |
18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...
|
 |
18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...
|
 |
18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...
|
 |
18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...
|
 |
18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...
|
|
|
 |
 |
12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...
|
 |
07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...
|
 |
26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...
|
 |
21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...
|
 |
10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25
|
|
|
|
|
|

“Non chiedo posti di potere ma un'inversione di tendenza, un atto interruttivo riguardo alla situazione della Sanità in Calabria che alla luce dei numeri segna un evidente peggioramento”. Lo ha detto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio a margine della presentazione del Cergas-Sda, Istituto dell’Università Bocconi di Milano, sulla mobilità ospedaliera interregionale. “Chiedo soprattutto – ha proseguito Oliverio – la rinegoziazione del Piano di rientro che negli ultimi sette anni ha prodotto l'aumento del deficit, un peggioramento evidente delle prestazioni e dei livelli di assistenza e soprattutto della mobilità sanitaria verso altre regioni. Parliamo di un aumento degli esodi pari a un terzo rispetto a pochi anni fa. Se ciò è accaduto è solo a causa di scelte politiche in capo a un soggetto che sostituisce la governance ordinaria di questa regione. Ho annunciato inziative eclatanti dopo una lunga e attenta riflessione. Chi mi conosce sa che sono un moderato, ma se la situazione in sanità è così grave, non posso essere spettatore passivo, non posso stare fermo. Sento il dovere di farlo perché rappresento la mia terra, i miei concittadini. Se entro il prossimo 30 novembre non arriveranno segni concreti nella direzione di una cesura netta di questo stato di cose, andrò a Palazzo Chigi per parlare al Paese di cosa sta succedendo alla mia regione. Qui non facciamo sceneggiate, discutiamo soltanto di aumentare i livelli essenziali di assistenza verso i nostri cittadini che meritano lo stesso rispetto delle altre regioni. Noi abbiamo le idee chiare: vogliamo investire nella qualità delle prestazioni e dei servizi. Non è possibile garantire neanche gli standard medi nazionali nella cura di patologie ordinarie. Non parliamo di alta specialità ma di ordinarietà. È ora di dire basta. Nei prossimi giorni convocherò l'Anci e le forze sociali per analizzare la situazione in vista di questa mia iniziativa a Roma. È una scelta sofferta – ha ripetuto Oliverio – non contro un governo che ha lo stesso mio colore politico e non contro un Presidente del Consiglio che io reputo un amico, ma necessaria per interrompere questa spirale negativa che potrebbe segnare un nuovo blocco di assunzioni nel comparto sanitario e un aumento della fiscalità nei confronti dei cittadini calabresi”. Appello ai manager sanitari: Il presidente interviene nel merito delle indiscrezioni di stampa sul pagamento dei premi ai manager della sanità e chiarisce “che la delibera di Giunta con la quale è stata effettuata la valutazione di alcuni direttori generali della Aziende sanitarie ospedaliere calabresi è attuativa di una precisa disposizione di legge statale che impone la verifica dell’operato dei direttori, decorsi 18 mesi dalla loro nomina, ai fini della conferma dell’incarico”. Pertanto, considerato che tale verifica produce per legge anche effetti economici aggiuntivi, il presidente Oliverio, ha invitato i direttori generali a “non procedere all’attribuzione di detti benefici economici avendo riguardo per l’attuale situazione di sofferenza del sistema sanitario regionale”.
|
|
|
|
|
|