COSENZA1SPECIAL.it

 

CALOVETO: ESTIRPAZIONE DI CESPUGLIAME. TRE DENUNCE
24/11/2017
|
 

09/11/2025
Primo quarto devastante (27-13) e difesa arcigna firmano il quinto ...

08/11/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

07/11/2025
Continua l’attività dell’ASP di Cosenza sul ...

07/11/2025
Verso le ore 09.00 odierne, gli investigatori della Squadra Mobile ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Posto sotto sequestro un bosco a Bocchigliero

Continua l’attività di controllo del territorio dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano. Nei giorni scorsi a seguito di una attività di verifica di alcune utilizzazioni boschive nel comune di Caloveto in località “Liboia” sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria tre persone, due titolari di ditte boschive ed un esecutore di lavori, per estirpazione senza le dovute autorizzazioni e deturpamento e distruzione di bellezze naturali. Il controllo, avvenuto su due utilizzazioni separate, ha riscontrato, in entrambi i casi, in aree interessate al taglio di eucalipto anche quello relativo all’estirpazione e al taglio del cespugliame costituito da lentisco e ginestra costituente il piano arbustivo del bosco, quale elemento di diversificazione strutturale e arricchimento della biodiversità. Il taglio ed estirpazione del cespugliame, effettuato con l’ausilio di motoseghe su diverse aree doveva essere autorizzato dalla regione Calabria dal competente “Settore Area territoriale Settentrionale” di Cosenza. Oltre al deferimento sono state elevate sanzioni amministrative per 20.000 euro. Si è inoltre posto sotto sequestro anche una vasta area boschiva, circa 46 ettari in località Finaita-Comunello-Torno” di Longobucco (CS), proprietà boschiva del Comune di Longobucco. Area nella quale sono state rinvenuti circa 1000 ceppaie di essenze quercine (Cerro) provenienti da tagli furtivi indiscriminati perpetrati in più epoche, da quelli più vecchi, a quelli più recenti, per come si evince dalle sezioni di taglio e dalla segatura rinvenuta durante il controllo. Il taglio ha comportato un danno di forte rilevanza paesaggistica, ambientale, naturalistica con forte ripercussione sull’ecosistema e la biodiversità in una zona denominata  “Foreste Rossanesi” compromettendo il dichiarato Sito di Interesse Comunitario (SIC).

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco