Venerdì 18 maggio, a partire dalle ore 14, presso la sala convegni dell’Hotel Europa in Rende (CS), prenderà inizio il 62° congresso nazionale del SIGM (Società Italiana di Ginnastica Medica, Medicina Fisica, Scienze Motorie e Riabilitative). Il 62° congresso, che sarà aperto dal Prof. Giuseppe Costanzo, direttore del polo pontino della Sapienza Roma da poco eletto presidente del gruppo di chirurgia vertebrale e scoliosi, continuerà anche nella mattinata di sabato 19 maggio e vedrà l’arrivo e la partecipazione di tantissimi professionisti, non solo medici, ma anche appartenenti ad altre figure professionali come: educatori Fisici, fisioterapisti, pedagogisti, bioingegneri, biologi, assistenti sociali, logopedisti, ortottisti, psicomotricisti, terapisti occupazionali, tecnici ortopedici, provenienti da tutta Italia. Si ricorda che la SIGM, come ha voluto precisare il presidente Nazionale Prof. Carlo Ruosi (docente universitario di ortopedia presso il Policlinico dell’Università Federico II di Napoli) si è costituita il 24 aprile del 1952 a Venezia, col suo primo Congresso e, da allora, si è evoluta adeguandosi ai cambiamenti della Società ed alle esigenze dei suoi soci. Infatti, la SIGM è impegnata fortemente non solo nello organizzare convegni e congressi di altissimo spessore scientifico, ma anche nell’attività sociale creando dei fondi per progetti umanitari a livello mondiale con iniziative volte a portare attrezzature mediche, costruire ospedali, mettere a disposizione l’esperienza dei propri medici, fisioterapisti, educatori fisici, con un’immensa umanità, nei confronti di quelle popolazioni che troppo spesso sono ignorate. Il 62° Congresso SIGM che si svolgerà, per la seconda volta in Calabria, sarà presieduta dal Dott. Alvaro Corigliano e dal prof. Biagio Amato, e sarà incentrato su due importanti tematiche. Il primo su: “IL RACHIDE DALL’ETÀ EVOLUTIVA ALL’ETÀ ADULTA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO”, mentre, il secondo su: LA CORPOREITÀ E LE ù DIVERSE ABILITÀ. I temi del Congresso rivestono grande importanza nell’attuale panorama medico scientifico e, quest’anno, gli organizzatori hanno voluto arricchire questo 62° congresso nazionale SIGM, con un’apposita sessione denominata “La disabilità che non conosce frontiere”, nella quale saranno presenti associazioni di genitori di soggetti diversamente abili, come l’associazione Calcia l’autismo e l’associazione Nemo, la Fisdir e alcuni stessi soggetti che vivono direttamente la problematica della disabilità. Sarà un modo per poter offrire un valore aggiunto alla discussione su tale particolare tematica ai congressisti presenti. Inoltre, nella stessa sessione, ci sarà la testimonianza di un dirigente del Centro Sportivo Carabinieri di Roma, il quale, rivestendo anche la figura di commissario tecnico della Nazionale Italiana Paraolimpica di tiro a segno e volo, porterà la sua testimonianza ed esperienza internazionale.