COSENZA1SPECIAL.it

 

ANCHE A COSENZA ''FISICITTA' ''
13/09/2018
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

L'evento collegato al 104° Congresso della Società Italiana di Fisica

Anche la città di Cosenza parteciperà a “FisiCittà, l'evento collegato al 104° Congresso della Società Italiana di Fisica che sarà ospitato, dal 17 al 21 settembre, dal Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria che lo ha promosso ed organizzato.

Il Congresso della Società Italiana di Fisica è uno dei più antichi congressi scientifici nazionali e rappresenta il più importante appuntamento annuale, nel corso del quale circa 600 fisici italiani si riuniscono per un'intera settimana per discutere, inetagire ed aggiornarsi sulle novità nel campo della ricerca scientifica in Fisica.

Vista l'importanza dell'evento, il Comitato organizzatore locale ha dato vita, parallelamente alla parte congressuale più propriamente scientifica, che si svolgerà all'Università della Calabria, ad una serie di iniziative specifiche per i cittadini di Cosenza e Rende. Questa parte del Congresso, denominata “FisiCittà 2018” vuole unire la Fisica a quel che il territorio urbano può offrire sotto il profilo storico, culturale ed artistico. E così, per quanto riguarda la città di Cosenza, già domenica 16 settembre, sono in programma, a Piazza Bilotti, dalle ore 16,00 alle 20,00, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Palazzo dei Bruzi, una serie di esperimenti interattivi, dal titolo “Piccoli Fisici”, per far scoprire ai più piccoli i tesori della conoscenza umana. Gli esperimenti saranno accompagnati dall'osservazione al telescopio della Luna e dei pianeti Marte e Saturno. Lunedì 17 settembre la Fisica sarà raccontata al cinema, grazie alla proiezione, al Cinema Italia-Tieri, alle ore 21,00, del film, di Theodore Melfi, “Il diritto di contare”. Altro momento significativo di “FisiCittà” è la “School Science Fest”, una mostra scientifica, aperta alle scuole e rivolta a tutta la cittadinanza, con attività sperimentali, curiose e divertenti, in programma il 20 e il 21 settembre nel Chiostro di San Domenico. La mostra, che sarà visitabile dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00, è realizzata con strumenti dei primi del '900, in dotazione alle scuole del territorio calabrese. Il programma del Congresso della Società Italiana di Fisica e dell'evento “FisiCittà” sarà illustrato nel dettaglio venerdì 14 settembre, alle ore 11,00, presso la Sala stampa del Centro congressi dell'Università della Calabria.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco