COSENZA1SPECIAL.it

 

'I VATTIENTI' CANDIDATI A DIVENTARE PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA'
20/04/2014
|
Attualitą
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- "I "Vattienti" di Nocera Terinese e' candidata a diventare patrimonio mondiale dell'umanitą". E' quanto ha dichiarato l'Assessore alla Cultura Mario Caligiuri partecipando questa mattina alla secolare cerimonia che si svolge nel comune calabrese in occasione dei Riti del Sabato Santo, richiamando le tradizioni medioevali dei flagellanti. La Regione Calabria, di concerto con il Ministero dei Beni Culturali, ha avviato le pratiche nel 2013 per inserire il rito dei "Vattienti" di Nocera Terinese nel Registro delle buone pratiche delle "Passioni di Cristo in Europa". La candidatura verrą formalizzata nel 2015, una volta ultimate le necessarie procedure istruttorie. Nel 1962 questa usanza celebrata nel comune calabrese ebbe un rilievo internazionale attraverso il film di Gualtiero Jacopetti "Mondo cane" che riportava consuetudini e costumi insoliti di tutto il mondo. Sono oltre 90 complessivamente i flagellanti, un numero crescente e composto prevalentemente da giovani, che percorreranno le vie cittadine fino a stasera, davanti a migliaia di persone provenienti da tutta l'Italia e quest'anno anche dalla Francia. La processione della Madonna Addolorata, guidata da don Sergio Gigliotti, si e' avviata questa mattina alle 8.30 e proseguirą fino alle 17 per rientrare nella Chiesa della Santissima Annunziata. Come si ricorderą, la Calabria ha ottenuto il primo riconoscimento come patrimonio culturale dell'umanitą da parte dell'Unesco lo scorso dicembre con la processione della "Varia" di Palmi nell'ambito della Rete italiana delle macchine a spalla. Un riconoscimento di alto valore in quanto e' stato individuato per la prima volta un bene seriale e immateriale. Altre candidature per l'Unesco sulle quali la Regione Calabria sta lavorando sono la Sila, il Codex Purpureus Rossanensis, il Codice Romano Carratelli, le minoranze linguistiche calabresi e l'abete bianco di Alessandria del Carretto. Foto : www.webalice.it
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco