COSENZA1SPECIAL.it

 

Coronavirus, il rettore Nicola Leone innalza il livello di guardia
09/03/2020
|
 

30/04/2025
Cosenza si prepara ad ospitare la finale regionale della Calabria ...

30/04/2025
Ieri mattina, presso la sala meeting dell’ E’ Hotel di ...

30/04/2025
Manca pochissimo all’apertura dell’undicesima edizione di ...

30/04/2025
Il Santuario di Sant’Umile di Bisignano si è trasformato ...

30/04/2025
Altra importante vittoria per Rende Under 19. Battuto 80 a 58 ...

29/04/2025
In occasione dei tradizionali festeggiamenti in onore del ...

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

12/04/2025
Cosenza - Brescia 1-1, "Riflessioni" dopo gara del 12/04/25

11/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Brescia del ...

04/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Frosinone-Cosenza del ...

31/03/2025
Cosenza - Pisa 0-3, "Riflessioni" dopo gara del 29/03/2025

Lezioni ed esami online. Campus chiuso al pubblico, dalle biblioteche al front-office

L’Università della Calabria mette in atto tutte le misure più rigorose per limitare la diffusione del Coronavirus Covid-19 nel campus, difendendo la salute degli studenti, dei docenti e di tutto il personale.

A tale scopo, il rettore Nicola Leone ha emanato un nuovo decreto che definisce, oltre a quelli già in corso, nuovi provvedimenti necessari per la sicurezza di quanti studiano e lavorano nel campus di Arcavacata.

«In questo momento particolare della vita del Paese, in cui ci troviamo di fronte ad un’emergenza sanitaria così inattesa e straordinaria, ognuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo attivo - ha dichiarato Leone - per prevenire la diffusione del virus. Ma occorre garantire il diritto allo studio facendo proseguire le attività didattiche, in sicurezza, con l'ausilio delle nuove tecnologie, evitando di bloccare le carriere dei nostri studenti. La macchina organizzativa dell’Unical è già partita da diversi giorni per mettere a punto soluzioni telematiche per lo svolgimento di lezioni e lauree a distanza. Analoga attenzione è stata rivolta al personale tecnico amministrativo, per il quale sono già in atto soluzioni di smart working».

Grazie all’avvio di corsi e prove in e-learning, gli studenti potranno evitare l’accesso al campus, svolgendo da casa lezioni ed esami in tutta sicurezza, evitando assembramenti e rischi di propagazione del virus.

Intanto, nel weekend, si è provveduto alla sistemazione di circa 200 dispenser (altri 200 sono in arrivo) che saranno riforniti con il preparato igienizzante prodotto dal dipartimento di Chimica, e scorte extra di sapone liquido e salviette asciugamani saranno distribuite nei servizi igienici di tutto l’ateneo. Inoltre, approfittando della sospensione dell’attività didattica in sede, nei prossimi giorni si effettuerà una disinfezione mirata soprattutto ai locali di maggiore afflusso.

Ecco, nel dettaglio, le principali novità previste nel decreto rettorale per il periodo di emergenza epidemiologica.

 

  • L’attività didattica si svolgerà online – gli insegnamenti del secondo semestre, compresi master e formazione post universitaria, saranno erogati in modalità e-learning, con il software Microsoft Teams e con la piattaforma e-learning di ateneo basata su Moodle.

 

  • Le prove d’esame si svolgeranno in forma telematica con l'ausilio della piattaforma Teams. Le modalità specifiche saranno definite a breve con decreto attuativo.

 

  • Sedute di laurea. Le sedute di laurea e di dottorato si svolgeranno a distanza, nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza e imparzialità.
  • Organi collegiali. Le riunioni degli organi collegiali potranno svolgersi in via telematica.
  • Segreterie e biblioteche. Le biblioteche saranno chiuse al pubblico. Il front office sarà sospeso; mentre saranno potenziati gli strumenti telematici per l’erogazione dei servizi tecnico-amministrativi agli studenti e al pubblico.
  • Smart working. Sarà ampliata per i dipendenti la possibilità di richiedere lo smart working.

 

  • La viaggi e missioni in Italia e all’estero saranno limitate ai casi considerati indispensabili e non rinviabili. In tutti gli altri casi si potrà far ricorso a conference call.

 

  • Convegni e seminari. È sospesa l’organizzazione di seminari e convegni nel campus.

 

  • Strutture sportive. Restano chiuse al pubblico le strutture sportive dell’ateneo, comprese quelle gestite dal CUS Cosenza.

 

Inoltre, la possibilità di fruire dello smart working sarà estesa a tutte le richieste fattibili del personale tecnico amministrativo che evidenziano condizioni significative e rilevanti in relazione all’emergenza epidemiologica e alle difficoltà che ne conseguono.


Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco