COSENZA1SPECIAL.it

 

Fabio Curto vince Musicultura 2020 con il brano ''Domenica''
30/08/2020
|
 

30/04/2025
Cosenza si prepara ad ospitare la finale regionale della Calabria ...

30/04/2025
Ieri mattina, presso la sala meeting dell’ E’ Hotel di ...

30/04/2025
Manca pochissimo all’apertura dell’undicesima edizione di ...

30/04/2025
Il Santuario di Sant’Umile di Bisignano si è trasformato ...

30/04/2025
Altra importante vittoria per Rende Under 19. Battuto 80 a 58 ...

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

12/04/2025
Cosenza - Brescia 1-1, "Riflessioni" dopo gara del 12/04/25

11/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Brescia del ...

04/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Frosinone-Cosenza del ...

Sorpresa Vecchioni canta Cesanelli, Avidan emoziona

(Ansa) (di Federica Acqua) . Fabio Curto, 32 anni, calabrese, vince Musicultura 2020 all'Arena Sferisterio di Macerata con la canzone 'Domenica', ballata intensa e malinconica che incarna la migliore tradizione melodica italiana. Riceve emozionato il premio di 20mila euro di Ubi-Banca a tarda notte dicendo ''non me l'aspettavo''-Poi in conferenza stampa racconta: "era il mio sogno nel cassetto, anche se dopo aver vinto The Voice nel 2015, catapultato in un mondo che non era il mio, ero indeciso se partecipare. Ma in fondo non mi è mai interessato vincere, ma far capire quanto amore metto in quello che faccio. Ho scritto il brano due anni fa in inglese - aggiunge -, canticchiando una melodia che riassumeva le sensazioni della domenica con le famiglie riunite per strada. E' una giornata che ho sempre amato fin da bambino, e in cui le persone sono anche più educate". Ma nella serata di ieri condotta da Enrico Ruggeri, che ha aperto lo spettacolo cantando 'Vecchio frack', c'è stata anche l'esibizione a sorpresa di Roberto Vecchioni, giunto a ricordare l'amico e ideatore di Musicultura Piero Cesanelli, da poco scomparso, con il brano Sopra Milano. "La sua creatività era accompagnata da troppa umiltà - ha dichiarato commosso - e ciò l'ha limitato. Ma questa manifestazione resta un baluardo della musica d'autore e non morirà". Poi, dopo aver cantato 'Mi manchi', ha ricevuto dai rettori il premio UniMarche per il suo lavoro. In un crescendo di emozioni, c'è stata anche la travolgente esibizione dei Pinguini Tattici Nucleari in 'Ridere' e 'Ringo Star', mentre Ruggeri ha interpretato coi quattro finalisti: Blindur (insignito del Premio della Critica), Curto, Miele e I Miei Migliori Complimenti, 'Una storia da cantare'. Fino alla coinvolgente interpretazione in 'Reckoning song' di Asaf Avidan, assieme a 'Lost horse', tratto dal suo ultimo album, inciso proprio nelle Marche, sulle colline pesaresi del San Bartolo, dove l'artista israeliano ha stabilito da quattro anni il suo studio di registrazione. Nel consueto mix di parole e musica, anche le poetiche filastrocche per bambini di Bruno Tognolini e in commovente monologo sulla vita di Lucilla Giagnoni, hanno toccato il cuore degli spettatori, fino alla stupefacente performance del Gruppo Ocarinistico Budriese e al duetto finale tra Francesco Bianconi ed Ruggeri in 'A me piace vivere alla grande'. "Nonostante il Covid, è andato tutto benissimo - ha concluso il direttore artistico Ezio Nannipieri - e lo spettacolo solo su Facebook è stato seguito in diretta streaming da 170mila spettatori". Il 3 settembre prossimo sarà trasmesso in seconda serata su Rai2. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco