COSENZA1SPECIAL.it

 

Prosegue al Rendano la stagione concertistica dell'Associazione “Quintieri”
05/06/2021
|
 

18/09/2025
Seicento pagine a colori per attraversare cinquant’anni di vita ...

18/09/2025
Il “GiDro 2025” in idrovolante ha completato la ...

18/09/2025
SuperScienceMe prende il via la mattina all’Unical con ...

17/09/2025
Non smette di stupire e catturare la programmazione di Armonie ...

17/09/2025
Continuare a fornire tutti gli strumenti utili per promuovere ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Domenica 6 giugno, ospite d'eccezione il primo violino dell'Orchestra del Teatro alla Scala Francesco Manara

Prosegue al Teatro “Rendano” la 42ma stagione concertistica dell'Associazione musicale “Maurizio Quintieri”. Domenica 6 giugno, alle ore 20,00, in programma, nella sala grande del Rendano, il concerto del  Duo Virtuositè, formato dal violinista Francesco Manara (nella foto) e dal pianista Pietro Laera. Ospite d'eccezione dell'Associazione “Quintieri” è, senza ombra di dubbio, Francesco Manara, primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. La famosa rivista “The Strad”, che ne ha più volte recensito le performances, lo ha definito “un artista di notevole sincerità e profondità, pronto ad affrontare i più importanti palcoscenici del mondo”.

Il programma del concerto di domenica al “Rendano” prevede l'esecuzione di due autentici capolavori della musica da camera come la Sonata op.12 n.1 di Beethoven e la Sonata op.100 n.2 di Brahms e due composizioni dallo spiccato carattere virtuosistico che pochi violinisti osano aggiungere al proprio repertorio: la “Fantasia sulla Traviata” di Verdi dell’autore Antonio Bazzini e “Introduzione e Rondò capriccioso” di Camille Saint-Saens.

Francesco Manara, insieme al Quartetto della Scala, è stato ospite, nel 2014, della Stagione Lirico-Sinfonica del Teatro Rendano. Ha frequentato il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino dove, nel 1990, si è diplomato sotto la guida di M. Marin con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore. In seguito, grazie ad una borsa di studio conferitagli dalla “De Sono Associazione per la Musica”, si è perfezionato con G. Prencipe, F. Gulli, R. Ricci, S. Gheorghiu e ad Amsterdam con H. Krebbers. Nel 1992 è stato scelto da Riccardo Muti come Primo Violino Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e dell'Orchestra Filarmonica della Scala. In questo ruolo ha collaborato con i più grandi direttori del momento. Sempre come Primo Violino Solista è stato invitato a suonare con l'Accademia di Santa Cecilia, la Bayerische Staatsoper Orchestre di Monaco e la Royal Concertgebauw Orchestra di Amsterdam.

Dal 2001 è inoltre Primo Violino del “Quartetto d'Archi della Scala”, con il quale si è esibito in tutto il mondo ed anche al  Mozarteum di Salisburgo. Ha inciso per la casa discografica Fonè  e per la rivista Amadeus.

Francesco Manara è stato, inoltre, premiato in numerosi Concorsi Internazionali, tra quelli più prestigiosi. L'organizzazione della Associazione musicale “Quintieri” comunica che, a partire dall'appuntamento con il Duo Virtuositè, i concerti per le scuole saranno posticipati dalle ore 17,00 alle ore 18,00.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco