COSENZA1SPECIAL.it

 

Festival della lettura a Casali del Manco
01/09/2021
|
 

06/07/2025
Convocato dal Presidente Giuseppe Mazzuca, si riunirà ...

06/07/2025
La Giunta municipale, presieduta dal Sindaco Franz Caruso, ha ...

06/07/2025
Nell’ambito di una serie di attività disposte dal ...

06/07/2025
Nell’ambito dell’attività di tutela del demanio ...

06/07/2025
Una serata magica, un palcoscenico naturale illuminato da luci calde ...

06/07/2025
L'Associazione Italiana Allenatori Calcio Cosenza presenta l'evento ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

La Calabria e la sua voce portentosa protagonista al Reading , quinto festival della lettura in programma il 3-4 e 5 settembre al  Convento di San Francesco di Paola in  località Pedace a Casali del Manco. Tre giorni ricchi d’incontri con scrittori , artisti, musicisti nella cornice suggestiva del chiostro incastonato tra i monti della Sila. Protagonista il territorio che si proietta grazie a penne, pennelli e  musica avanguardista su uno scenario più ampio, commistione di locale e nazionale. Il festival promosso dall’UniterpreSila in collaborazione con C-siamo Onlus e Prometeo88,  aprirà i battenti venerdì  3 settembre alle 17.00. Nella prima giornata prevista la presentazione del libro “Cosangeles” del giornalista e scrittore Paride Leporace ( Pellegrini Editore). Le letture curate da Elly Sirianni, l’accompagnamento musicale  a cura di Rocco Gallo Fisarmonica, Emanuele Gripsino – violino- Stefano Raimondo – tamburello e voce- Daniele Scrivano chitarra battente e voce; seguirà un’incursione nella storia silana e presilana dei primi del novecento  con la presentazione del libro “Quei binari in mezzo ai pini” Storia delle Ferrovie Silane di don Emilio Salatino e Fedele Sirianni. Sonorità tradizionali  supporteranno le pagine del volume. La prima giornata si chiuderà con il reading poetico La Manutenzione della solitudine di Giuseppe Semeraro accompagnamento musicale a cura del cantautore Leone Marco Bartolo. Sabato pomeriggio il Festival sarà aperto dalla presentazione del libro Disastro Pandemico scritto a quattro mani da giornalisti e scrittori del calibro di Arcangelo Badolati e Attilio Sabato. Sarà la giornalista  Elly Sirianni a dialogare con gli autori. Reading  a cura di Fabio Vincenzi; seguirà la presentazione del libro  “ Caro Bimbo” del medico radiologo pugliese  Alberto Zuccalà, intermezzi a passi di danza con Rita Martire. La seconda giornata si chiuderà con il reading letterario del libro rivelazione del 2021 “Malinverno” edito da Feltrinelli. Presente l’autore Domenico Dara . Accompagnamento musicale a cura di Francesco Denaro. Dedicata ai bambini l’apertura  dell’ultima giornata del Festival, domenica 5 settembre  con la presentazione del libro “Il pesciolino che sapeva volare” di Anna Scaglione. Seguirà “The soul of the artists” Gli artisti si raccontano dedicato agli scultori, ai pittori, ai fotografi le cui mostre resteranno aperte nei tre giorni della manifestazione. Alle 19.00 lo spazio , ed è una delle novità di questa edizione del reading, dedicato agli scrittori emergenti con la presentazione del libro del giovanissimo Alessandro Massimilla che dialogherà con la giornalista Antonietta Cozza. La serata si chiuderà con il concerto per orchestra di archi: Grieg Chamber Orchestra. Nel corso delle tre giornate saranno allestite le mostre di pittura degli artisti: Aurora Gallo, Ilaria Gallo, Adelaide La Valle e Antonio Oliva, della scultrice  Marina Lanza. La fotografia sarà a cura di Luigi Vecchio con la personale dal titolo: “ Dall’occhio all’obiettivo: quando la luce svela il paesaggio”. Un percorso visivo sensoriale in cui si potrà ammirare anche la bella foto di Federica De Stefanis dal titolo “Una fiestra sul mare” vincitrice del concorso  fotografico “ Dualismi- Umanità e Ambiente” organizzato dall’associazione Mani Tese – Cosenza. La manifestazione - patrocinata dal Comune di Casali del Manco e dal Parco Nazionale della Sila – conferma sostengono Ida Nicoletti, Concetta Carravetta e Paride Gallo rispettivamente presidenti di UniterpreSila, C-siamo Onlus e Prometeo 88 – “di come la nostra terra si stia liberando dall’antica soggezione che tanto ne ha condizionato lo sviluppo” “La cultura, i tanti talenti calabresi e la partecipazione di un pubblico attento e numeroso che guarda con interesse a ciò che la Calabria produce, è il segnale dei tempi mutati e di una regione più consapevole del proprio patrimonio intellettuale”

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anticovid

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco