COSENZA1SPECIAL.it

 

"Mare Pulito", campionamenti e analisi sul mare Tirreno Cosentino
07/09/2021
|
Attualitą
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

In data 30 Agosto 2021 l’Associazione Mare Pulito, accompagnata dai professori del Laboratorio di Chimica dell’ambiente (SILA - Servizi Integrati Laboratori Ambientali) presso il Dipartimento CTC dell’Università della Calabria, si è recata nella città di Fuscaldo, in via Messinette (Marina di Fuscaldo) con l’obiettivo di prelevare campioni di acqua di mare limpida e torbida e realizzare analisi autonome. I campioni sono stati prelevati a partire dalle 11.30 sia in una zona in cui il mare presentava, in superficie, la schiuma visibile a tutti, sia in una zona in cui tale schiuma era assente. I campioni sono arrivati in laboratorio alle ore 13.30 ed analizzati in un arco temporale che va dal 31 agosto al 2 settembre 2021. Le analisi sono state effettuate dal responsabile scientifico del Laboratorio SILA Dr. Amerigo Beneduci, iscritto all’Albo dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Calabria e dalle collaboratrice, le dottoresse Giuseppina Anna Corrente e Renata De Rose.
La città di Fuscaldo è stata scelta in maniera totalmente casuale fra tutte quelle segnalateci in posta e sulla Pagina Facebook di “Mare Pulito”, anche per una questione di vicinanza con la stessa Università della Calabria.

Nel campione di acqua torbida, tali analisi hanno rilevato la presenza del batterio intestinale Escherichia coli in quantità discretamente superiore alla normativa vigente e nel dettaglio 2000UFC/100mL riscontrati su un limite di 500UFC/100mL ammessi. Sono stati, inoltre, misurati valori relativamente alti di alcuni parametri chimici correlati alla fioritura algale (azoto). Tale fenomeno, in questo caso, appare presumibilmente legato ai reflui dei fertilizzanti agricoli che, scaricati in mare, favoriscono e accelerano il processo.

L’Associazione Mare Pulito, nella sua mission di diffondere buone pratiche per la tutela del mare, sensibilizzando sul tema quante più persone, enti e istituzioni, ha voluto realizzare analisi autonome sulle acque del Tirreno Cosentino. Trattandosi di analisi preliminari, l’Associazione ritiene siano da attenzionare e approfondire. Tali valori, infatti, rappresentano un'ulteriore conferma della necessità di potenziare l'attività di monitoraggio delle acque, al fine di chiarirne qualità e sicurezza.

In ultimo, l’Associazione vuole ringraziare profondamente i docenti dell'Università della Calabria per il supporto dato all’Associazione Mare Pulito. Ringrazia, altresì, Arpacal che svolge con continuità e precisione, il lavoro di controllo e monitoraggio ambientale sul nostro mare. Le analisi effettuate dall’Associazione “Mare Pulito” sono ovviamente autonome e non intendono in alcun modo mettere in dubbio o sostituirsi al puntuale e ingente lavoro dell’Agenzia Regionale.

Per i dettagli scientifici e ulteriori informazioni sui risultati delle analisi effettuate, è possibile contattare il prof. A. Beneduci al seguente indirizzo email: amerigo.beneduci@unical.it

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco